La zucca arrostita in padella è uno di quei contorni furbi che preparo sempre in autunno e in inverno: è facilissima, leggera, colorata e porta subito allegria in tavola. Bastano pochi ingredienti e una buona bistecchiera calda, e in pochi minuti hai delle fettine morbide ma con quel tocco affumicato irresistibile. Il segreto è la marinatura finale con erbe aromatiche e aglio: fa tutta la differenza!
Non credevo fosse così facile: la zucca arrostita in padella è pronta in 10 minuti ed è il contorno autunnale che preparo ogni giorno
Tempi
-
Preparazione: 10 minuti
-
Cottura: 10 minuti
-
Riposo: 1-2 ore in marinatura
-
Totale: 20 minuti attivi + il riposo
Porzioni
4 persone
Calorie
Circa 90 kcal a porzione
Ingredienti
-
600 g di zucca
-
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
1 cucchiaio di aceto (meglio di mele, delicato)
-
1 rametto di rosmarino fresco tritato
-
1 cucchiaino di origano secco
-
1 spicchio d’aglio schiacciato
-
Sale e pepe q.b.
Preparazione
-
Taglia la zucca
Pela la zucca, elimina i semi interni e tagliala a fettine sottili (circa 2 mm). Più sono sottili, più cuoceranno in fretta e saranno morbide. -
Cuoci sulla bistecchiera
Scalda bene una bistecchiera o una padella antiaderente. Disponi le fettine di zucca senza sovrapporle e cuoci 4-5 minuti per lato, finché risultano tenere e leggermente arrostite. -
Prepara il condimento
In una ciotolina mescola l’olio con l’aceto, il rosmarino tritato, l’origano e l’aglio schiacciato. Aggiusta di sale e pepe. -
Condisci e lascia riposare
Sistema la zucca cotta su un piatto largo, versaci sopra il condimento aromatico e copri con pellicola. Lasciala insaporire almeno 1 ora a temperatura ambiente (o in frigo). Più riposa, più diventa gustosa. -
Servi
Porta in tavola la zucca arrostita fredda o a temperatura ambiente. È ottima da sola come contorno leggero, ma anche dentro panini, come antipasto o su una bruschetta con formaggio fresco.
Consigli
-
Se vuoi un sapore più intenso, aggiungi alla marinatura un pizzico di peperoncino.
-
Si conserva in frigo fino a 3 giorni, ben coperta.
-
Puoi prepararla in anticipo e tirarla fuori all’ultimo: perfetta per cene veloci o buffet.
Nota personale: la preparo spesso come alternativa alle classiche verdure grigliate: la zucca, con il suo gusto naturalmente dolce, si sposa benissimo con aceto e rosmarino. E quando avanza, il giorno dopo è ancora più buona!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i tempi di preparazione per la zucca arrostita in padella?
La preparazione richiede 10 minuti, la cottura altri 10 minuti. Dopo la cottura, la zucca deve riposare in marinatura per 1-2 ore. - Quali ingredienti sono necessari per la zucca arrostita in padella?
Per preparare la zucca arrostita in padella si necessitano 600 g di zucca, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio di aceto, 1 rametto di rosmarino fresco tritato, 1 cucchiaino di origano secco, 1 spicchio d’aglio schiacciato, sale e pepe. - Come si conserva la zucca arrostita in padella?
La zucca arrostita in padella si conserva in frigo fino a 3 giorni, ben coperta.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.