Pasta e fagioli alla veneta, il piatto povero che sazia più della carne: la ricetta contadina cremosa che ha fatto la storia

La pasta e fagioli è uno dei piatti più amati della tradizione italiana: nutriente, saziante e perfetta come piatto unico. Con questa versione semplice e genuina, preparata con fagioli freschi surgelati, verdure e un tocco di concentrato di pomodoro, otterrai una zuppa cremosa e saporita che mette d’accordo tutta la famiglia. Si tratta di una ricetta economica, ricca di fibre e proteine vegetali, ideale da portare in tavola sia a pranzo che a cena.

La ricetta veneta che non passa mai di moda: pasta e fagioli cremosa e saporita con pochi ingredienti

Tempi e porzioni

  • Tempo di preparazione: 15 minuti

  • Tempo di cottura: 35-40 minuti (con pentola a pressione)

  • Tempo totale: circa 1 ora

  • Porzioni: 4

  • Calorie: circa 360 kcal a porzione (variabili in base al tipo di pasta e fagioli usati)

Ingredienti

  • 1 carota

  • 1 piccola cipolla

  • ½ gambo di sedano

  • 5 pomodorini maturi

  • 250 g di fagioli freschi surgelati (o freschi)

  • 120 g di pasta corta per minestre (ditalini, tubetti o maltagliati)

  • 1 dado vegetale fatto in casa (oppure ½ cucchiaino di sale grosso)

  • 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione 

1. Prepara il soffritto di base

Inizia pulendo e tagliando finemente sedano, carota e cipolla. Lava i pomodorini e dividili a metà. Questo trito di verdure darà il giusto sapore alla base del brodo.

2. Cottura in pentola a pressione

Metti nella pentola a pressione circa 1 litro e mezzo di acqua fredda, aggiungi il trito di verdure, i pomodorini, il dado vegetale e il concentrato di pomodoro. Chiudi con il coperchio e porta a pressione. Dal fischio, lascia cuocere a fiamma bassa per 30 minuti.

3. Aggiungi i fagioli

Trascorso il tempo, fai sfiatare il vapore, apri la pentola e unisci i fagioli surgelati. Cuoci per altri 5 minuti circa, regolando il tempo in base alle indicazioni riportate sulla confezione. Tieni da parte un piccolo quantitativo di fagioli interi: ti serviranno per dare consistenza al piatto.

4. Frulla per ottenere la crema

Con un frullatore a immersione (o un passaverdure) frulla il brodo con verdure e parte dei fagioli fino a ottenere una crema densa e vellutata.

5. Cuoci la pasta

Rimetti la crema sul fuoco, aggiungi i fagioli interi tenuti da parte e versa la pasta scelta. Porta a cottura mescolando spesso per evitare che si attacchi sul fondo.

6. Servi e gusta

Quando la pasta sarà al dente e ben amalgamata al brodo cremoso, spegni il fuoco e lascia riposare un paio di minuti. Completa con un filo di olio extravergine a crudo e servi caldo.

Consigli e varianti

  • Se preferisci una consistenza più liquida, aggiungi un mestolo di acqua calda o brodo durante la cottura.

  • Per una versione più rustica, puoi lasciare tutti i fagioli interi senza frullarli.

  • Al posto dei fagioli borlotti, prova con i cannellini per un gusto più delicato.

  • Una spolverata di pepe nero o peperoncino renderà il piatto ancora più saporito.

Domande Frequenti

  • Come si prepara la pasta e fagioli?
    Per preparare la pasta e fagioli si inizia con un soffritto di sedano, carota e cipolla, a cui si aggiungono pomodorini, dado vegetale e concentrato di pomodoro. Si cuoce in pentola a pressione per 30 minuti, poi si aggiungono i fagioli e si cuoce per altri 5 minuti. Si frulla parte del brodo con i fagioli per ottenere una crema, a cui si aggiungono i fagioli interi tenuti da parte e la pasta. Si cuoce fino a quando la pasta sarà al dente.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura per la pasta e fagioli?
    Il tempo di preparazione per la pasta e fagioli è di 15 minuti, il tempo di cottura è tra i 35 e i 40 minuti, per un tempo totale di circa 1 ora.
  • Quali sono alcune varianti alla ricetta classica della pasta e fagioli?
    Per una consistenza più liquida, si può aggiungere un mestolo di acqua calda o brodo durante la cottura. Per una versione più rustica, si possono lasciare tutti i fagioli interi senza frullarli. Si possono utilizzare fagioli cannellini al posto dei fagioli borlotti per un gusto più delicato. Si può aggiungere una spolverata di pepe nero o peperoncino per renderlo più saporito.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

pasta e fagiolipasta e fagioli ricetta
Commenti (0)
Aggiungi Commento