Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie

Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il pane tradizionale, le pite integrali con yogurt greco sono la soluzione perfetta. Si preparano in pochissimi minuti, senza lunghe lievitazioni, sono morbide e versatili, ideali da farcire come più ti piace o da portare fuori casa per un pranzo veloce e sano. Grazie alla farina integrale e allo yogurt, offrono fibre, proteine e un indice glicemico più basso rispetto a tante altre ricette di pane veloce.

Pite integrali veloci con yogurt greco: la ricetta leggera e versatile

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 20 minuti

  • Tempo totale: 30 minuti

Valori nutrizionali (per 1 pita, circa 100 g)

  • Calorie: 170 kcal

  • Carboidrati: 31 g

  • Proteine: 7 g

  • Grassi: 1 g

Ingredienti (per 4 pite)

  • 180 g di farina integrale

  • 80 ml di acqua tiepida

  • 80 g di yogurt greco al naturale

  • 6 g di lievito istantaneo per preparazioni salate

  • Sale q.b.

  • Un filo di olio extravergine d’oliva per ungere la padella

Preparazione

1. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente mescola la farina integrale con il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi lo yogurt greco e l’acqua tiepida, quindi inizia a impastare con un cucchiaio di legno o direttamente con le mani. Lavora fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo: se risulta troppo appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina; se è troppo duro, versa un filo d’acqua in più.

2. Dividi e stendi le pite
Dividi il panetto in 4 parti uguali e forma delle palline. Con l’aiuto di un matterello stendile su un piano leggermente infarinato, fino a ottenere dei dischi sottili ma non troppo (circa 3-4 mm di spessore).

3. Cottura in padella
Scalda bene una padella antiaderente leggermente unta con un filo d’olio. Quando è calda, cuoci le pite una alla volta per circa 4-5 minuti per lato a fiamma media, finché non diventano dorate e leggermente gonfie.

4. Servi e farcisci
Le pite sono pronte per essere gustate subito: puoi servirle calde o lasciarle raffreddare e portarle con te per uno spuntino o un pranzo fuori casa. Una farcitura leggera e saporita? Petto di pollo grigliato con verdure, oppure una combinazione fresca con insalata, pomodorini e salsa allo yogurt light.

Consigli e varianti

  • Versione fit: utilizza yogurt greco 0% grassi per abbassare ulteriormente le calorie.

  • Più sapore: arricchisci l’impasto con semi di sesamo o lino per un tocco croccante.

  • Senza glutine: sostituisci la farina integrale con un mix senza glutine specifico per pane.

  • Conservazione: una volta fredde, puoi conservare le pite in un sacchetto ermetico per 2 giorni, oppure congelarle e riscaldarle all’occorrenza.

Le pite integrali con yogurt greco sono una base versatile che si adatta a mille occasioni: dalla colazione salata, al pranzo in ufficio, fino a una cena leggera e gustosa. Un modo semplice e pratico per portare in tavola un pane veloce, sano e con poche calorie.

Domande Frequenti

  • Cosa sono le pite integrali con yogurt greco?
    Le pite integrali con yogurt greco sono un tipo di pane leggero e nutriente, ideale per sostituire il pane tradizionale. Si preparano in pochi minuti, senza lunghe lievitazioni, e sono ricche di fibre e proteine.
  • Quali sono gli ingredienti per le pite integrali con yogurt greco?
    Gli ingredienti per 4 pite sono: 180 g di farina integrale, 80 ml di acqua tiepida, 80 g di yogurt greco naturale, 6 g di lievito istantaneo per preparazioni salate, sale q.b., un filo di olio extravergine d’oliva.
  • Come si conservano le pite integrali con yogurt greco?
    Una volta fredde, le pite possono essere conservate in un sacchetto ermetico per 2 giorni, oppure congelate e riscaldate all'occorrenza.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

pita integralepita ricetta
Commenti (0)
Aggiungi Commento