La salsa Tzatziki è uno dei simboli della cucina greca, fresca e irresistibile, amata in tutto il mondo per la sua semplicità e il suo sapore unico. Preparata con pochi ingredienti genuini come yogurt greco, cetriolo, aglio e un filo d’olio extravergine d’oliva, è la regina delle tavole estive e non solo. Il suo gusto intenso ma leggero la rende perfetta da servire come antipasto con pane pita caldo, come accompagnamento per carne e pesce grigliato, oppure come salsa cremosa per insalate e panini.
La tradizione vuole che lo tzatziki fosse servito già nell’antica Grecia come piatto rinfrescante e digestivo, grazie alle proprietà del cetriolo e dello yogurt. Oggi è diventato un vero e proprio jolly in cucina: è veloce da preparare, si conserva bene in frigorifero e soprattutto è una delle alternative più sane rispetto alle classiche salse industriali, perché ricco di proteine, probiotici e vitamine.
Che tu voglia organizzare una cena in stile mediterraneo, arricchire un piatto di verdure grigliate o sorprendere gli ospiti con una salsa dal sapore autentico e genuino, il tzatziki fatto in casa è la scelta perfetta. Bastano pochi minuti, un cetriolo fresco e un buon yogurt greco per portare in tavola tutta la bontà della tradizione ellenica, in una salsa cremosa e leggera che mette d’accordo tutti.
Altro che maionese: la salsa Tzatziki greca che accompagna tutto e ti fa restare leggero
Tempi
-
Preparazione: 15 minuti
-
Riposo in frigo: 30 minuti
-
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni
Circa 6 porzioni (una ciotolina grande da condividere).
Calorie
Circa 80 Kcal per porzione (dipende dal tipo di yogurt usato).
Ingredienti
-
500 g di yogurt greco intero (denso e colato, preferibilmente quello tradizionale)
-
1 cetriolo grande (oppure 2 piccoli)
-
2 spicchi d’aglio
-
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
1 cucchiaio di aceto di vino bianco (oppure succo di limone)
-
Qualche rametto di aneto fresco (oppure menta, a piacere)
-
Sale q.b.
-
Pepe nero q.b.
Preparazione
-
Prepara il cetriolo
Lava e sbuccia il cetriolo, poi grattugialo con una grattugia a fori larghi. Trasferiscilo in un colino, aggiungi un pizzico di sale e lascialo scolare per 10 minuti. Infine strizzalo bene con le mani o con un canovaccio pulito: questo passaggio è fondamentale per non avere un tzatziki acquoso. -
Prepara l’aglio
Sbuccia gli spicchi d’aglio e tritali molto finemente, oppure pestali in un mortaio fino a ridurli in crema. -
Monta la base
In una ciotola capiente unisci lo yogurt greco con l’aglio tritato, l’olio extravergine di oliva e l’aceto (o il succo di limone). Mescola con cura. -
Unisci il cetriolo
Aggiungi il cetriolo ben strizzato al composto e amalgama delicatamente. -
Profuma e regola
Completa con aneto fresco tritato (o menta), sale e pepe a piacere. Mescola fino a ottenere una crema omogenea. -
Riposo
Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: i sapori si amalgameranno meglio e la salsa sarà più fresca.
Come servire
Il tzatziki si gusta freddo, servito come antipasto insieme a pane pita, olive e verdure crude, oppure come salsa di accompagnamento a piatti di carne grigliata (kebap, gyros, souvlaki). È ottimo anche per condire insalate, patate lesse o come alternativa leggera alla maionese.
Consigli e varianti
-
Yogurt: usa quello intero e colato, perché è più denso. Con quello magro otterrai un tzatziki più leggero ma meno cremoso.
-
Aglio: se lo preferisci più delicato, utilizza 1 solo spicchio o sbollentalo brevemente prima di tritarlo.
-
Aneto o menta: entrambe sono erbe usate in Grecia, scegli in base ai tuoi gusti.
-
Conservazione: si mantiene in frigo per 2 giorni in un contenitore chiuso ermeticamente.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa è la salsa Tzatziki?
La salsa Tzatziki è uno dei simboli della cucina greca, preparata con yogurt greco, cetriolo, aglio e un filo d’olio extravergine d’oliva. È perfetta da servire come antipasto con pane pita caldo, come accompagnamento per carne e pesce grigliato, o come salsa cremosa per insalate e panini. - Perché la salsa Tzatziki è considerata salutare?
La salsa Tzatziki è considerata salutare perché è ricca di proteine, probiotici e vitamine. Inoltre, è una delle alternative più sane rispetto alle classiche salse industriali. - Come si prepara la salsa Tzatziki?
Per preparare la salsa Tzatziki servono yogurt greco, cetriolo, aglio, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco o succo di limone, aneto fresco o menta, sale e pepe. La preparazione richiede circa 45 minuti.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.