Il segreto delle mie tortine leggere alle mele: senza zucchero e senza burro, con sole 90 kcal e così buone che non faccio in tempo a metterle in tavola che sono già finite!

Allora, lo ammetto subito: io con i dolci ho un rapporto complicato. Mi piacciono da morire, ma ogni volta che vedo burro, zucchero e panna mi viene l’ansia. Queste tortine però… beh, le ho provate un po’ per caso, e devo dire che mi hanno salvato un sacco di volte. Non sono “quelle cose fit” stoppose, ma neanche bombe caloriche. Una via di mezzo, insomma.

Il bello è che sanno proprio di mele, semplici semplici, con quel profumino che ti viene voglia di addentarle appena le sforni (anche se poi ti bruci la lingua, eh… esperienza personale). Non aspettarti la torta della nonna super soffice con mezzo chilo di zucchero, ma una merendina leggera, che va bene se sei a dieta, se fai sport, o anche solo se hai voglia di un dolcetto senza sensi di colpa. Io le faccio spesso la sera, così la mattina dopo ho già pronta la colazione.

E niente, direi che per la pausa caffè sono perfette. O anche come spuntino, magari con un cucchiaio di yogurt accanto.

Tortine alle mele super leggere (sì, solo 90 calorie l’una!)

Tempi e calorie

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 15 minuti

  • Totale: 25 minuti e via!

  • Porzioni: 4 tortine

  • Calorie: 90 kcal ciascuna (più o meno, eh)

Ingredienti (per 4 tortine)

  • 150 g di mele (una grossa va bene)

  • 2 uova

  • 60 ml latte di mandorla senza zucchero (io uso quello che trovo al supermercato)

  • 5 gocce di yummy drops vaniglia (se non ce l’hai, un cucchiaino di miele va bene uguale)

  • 40 g amido di mais

  • Zucchero a velo (opzionale, io di solito evito ma fa scena)

Se vuoi farle ancora più leggere, puoi usare 2 albumi al posto delle uova intere.
Una puntina di cannella non sta mai male, anzi.

Procedimento

  1. Sbatti le uova con una forchetta (non serve montarle troppo, io non ho pazienza).

  2. Aggiungi il latte, il dolcificante o il miele e mescola.

  3. Versa l’amido di mais e gira bene, così non fa grumi.

  4. Taglia la mela a fettine sottili, tipo a lamelle. Più sottili sono, meglio si cuociono.

  5. Mischia le mele dentro al composto.

  6. Versa il tutto in pirottini unti o di carta (io uso quelli di silicone, così non si attaccano).

  7. Cuoci a 180°C per 15 minuti in forno o friggitrice ad aria.

  8. Lascia raffreddare un po’, anche se so che la tentazione è forte.

Consigli 

  • Se ti piacciono più “cicciotte”, metti dentro anche mezza mela in più.

  • Puoi aggiungere 10 g di proteine in polvere (vaniglia o neutre) e diventano uno spuntino post-allenamento.

  • A colazione le accompagno con un caffè e un cucchiaio di yogurt greco: combo pazzesca.

Conservazione

  • Tiepide sono le migliori, ma se resisti si tengono bene 2–3 giorni in frigo.

  • Puoi anche congelarle: quando ti serve ne tiri fuori una e la scaldi un attimo, così torna soffice.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per fare le tortine alle mele super leggere?
    Gli ingredienti per 4 tortine sono: 150 g di mele, 2 uova, 60 ml latte di mandorla senza zucchero, 5 gocce di yummy drops vaniglia (o un cucchiaino di miele), 40 g amido di mais e zucchero a velo (opzionale).
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura per le tortine alle mele super leggere?
    Il tempo di preparazione è di 10 minuti, il tempo di cottura è di 15 minuti, per un totale di 25 minuti.
  • Come posso conservare le tortine alle mele super leggere?
    Le tortine si conservano bene per 2-3 giorni in frigo. Puoi anche congelarle e scaldarle quando ti serve.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci lightmuffin di meletortine di mele
Commenti (0)
Aggiungi Commento