Questa ricetta è una di quelle che mi fanno pensare subito all’estate, anche se in realtà io i pomodori ripieni li preparo volentieri tutto l’anno. Sono semplici, profumati, leggeri ma con un ripieno così ricco di gusto che sembrano quasi un piatto da festa. In più non servono ingredienti strani: basta avere dei bei pomodori ramati maturi, della feta, pane integrale e qualche erbetta aromatica e il gioco è fatto.
Quello che mi piace è il contrasto: il pomodoro rimane morbido e succoso, il ripieno invece è saporito e leggermente croccantino grazie al pangrattato e al formaggio. Ogni volta che li porto a tavola spariscono in un attimo. Perfetti come secondo piatto vegetariano, ma vanno benissimo anche come antipasto un po’ diverso dal solito, magari serviti tiepidi accanto a un’insalata fresca.
Pomodori ripieni di feta e pane integrale (facili, freschi e saporiti): questa ricetta l’ho fatta quasi per caso con quello che avevo in frigo
Tempi e calorie
-
Preparazione: 20 minuti (incluso riposo dei pomodori)
-
Cottura: 30 minuti
-
Totale: circa 50 minuti
-
Porzioni: 5 pomodori ripieni (2–3 persone)
-
Calorie: ~180–200 kcal a pomodoro (dipende dall’olio e dal formaggio usato)
Ingredienti
-
5 pomodori ramati maturi
-
170 g di feta
-
2 fette di pane integrale
-
1 cucchiaino di capperi sott’aceto
-
1 cucchiaio di olive nere greche (snocciolate e tritate)
-
1 spicchio d’aglio tritato
-
Prezzemolo fresco tritato q.b.
-
3 cucchiai di Grana Padano DOP grattugiato
-
Pangrattato q.b.
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Sale e pepe q.b.
Preparazione
-
Lava bene i pomodori e tagliali a metà.
-
Scavali delicatamente con un cucchiaino, raccogliendo la polpa e il succo in una ciotola.
-
Sala leggermente i gusci dei pomodori, appoggiali capovolti su un tagliere e lasciali riposare 30 minuti per perdere l’acqua in eccesso.
-
Nel frattempo spezzetta il pane integrale e mettilo nella ciotola con la polpa dei pomodori, mescolando finché non si ammorbidisce.
-
Aggiungi la feta sbriciolata, i capperi, le olive tritate, il prezzemolo, l’aglio e il Grana Padano. Regola con sale e pepe, poi amalgama tutto con un cucchiaio.
-
Riempi ciascun pomodoro con il composto preparato.
-
Disponili in una pirofila leggermente unta d’olio, spolverali con un po’ di pangrattato e irrora con un filo d’olio extravergine.
-
Cuoci a 180°C forno statico per circa 30 minuti, finché i pomodori saranno morbidi e la superficie dorata.
-
Servili tiepidi o a temperatura ambiente: saranno buonissimi in entrambi i casi.
Consigli & varianti
-
Puoi sostituire la feta con ricotta salata o caprino fresco per un gusto diverso.
-
Se ti piace un ripieno più ricco, aggiungi pinoli tostati o uvetta.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali ingredienti sono necessari per preparare i pomodori ripieni di feta e pane integrale?
I principali ingredienti sono: 5 pomodori ramati maturi, 170 g di feta, 2 fette di pane integrale, 1 cucchiaino di capperi sott'aceto, 1 cucchiaio di olive nere greche tritate, 1 spicchio d'aglio tritato, prezzemolo fresco tritato, 3 cucchiai di Grana Padano DOP grattugiato, pangrattato, olio extravergine d'oliva, sale e pepe. - Qual è il tempo di preparazione e cottura dei pomodori ripieni di feta e pane integrale?
Il tempo di preparazione è di circa 20 minuti, inclusi 30 minuti di riposo dei pomodori. Il tempo di cottura è di 30 minuti. In totale, la ricetta richiede circa 50 minuti. - Quali varianti si possono fare alla ricetta dei pomodori ripieni di feta e pane integrale?
Si può sostituire la feta con ricotta salata o caprino fresco per un gusto diverso. Se si preferisce un ripieno più ricco, si possono aggiungere pinoli tostati o uvetta.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.