Ricca di fibre e proteine vegetali: la zuppa di lenticchie che preparo quando voglio un piatto completo sano e che mi tenga sazia per ore

Quando penso ai piatti che scaldano davvero il cuore, la zuppa di lenticchie è una delle prime ricette che mi viene in mente. È rustica, semplice, profumata e con quella consistenza cremosa che ti avvolge già al primo cucchiaio. Non serve essere esperti in cucina per prepararla: bastano pochi ingredienti genuini, un po’ di tempo sul fornello e il risultato è un pasto completo, ricco di fibre, proteine vegetali e gusto.

Questa versione è arricchita da patate, porri e pomodorini, che danno dolcezza e colore, e viene insaporita con curcuma, alloro e origano per un tocco speziato e aromatico. Il bello delle lenticchie è che sono versatili: si abbinano bene a tante spezie diverse e riescono a trasformare un piatto umile in qualcosa che sa di casa e di tradizione.

E non dimentichiamoci dei crostini! Un buon piatto di zuppa diventa ancora più speciale con del pane tostato al forno, magari un pane nero ai cereali che dà più carattere. Io di solito ne preparo un po’ di più, perché finiscono sempre troppo in fretta: croccanti fuori, morbidi dentro, perfetti da intingere nella zuppa calda. Dal punto di vista nutrizionale, questa ricetta è davvero completa: i legumi forniscono proteine e ferro, le patate energia e le verdure fresche vitamine e fibre. È anche molto saziante ma con calorie equilibrate, ideale per chi vuole un piatto unico leggero ma nutriente.

La consiglio in inverno, quando hai voglia di qualcosa di caldo e avvolgente, ma anche in autunno o primavera nelle giornate più fresche. E se ne prepari in abbondanza, puoi conservarla in frigo o addirittura congelarla, così avrai un pasto pronto quando non hai tempo di cucinare.

Il segreto è nei crostini: la mia zuppa di lenticchie rustica e speziata che si completa con pane nero tostato al forno

Tempi e valori nutrizionali

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 40 minuti

  • Totale: circa 55 minuti

  • Porzioni: 4 persone

  • Calorie: ~696 kcal a porzione (stima indicativa)

Ingredienti

  • 250 g di lenticchie secche

  • 100 g di porri (solo la parte bianca)

  • 250 g di patate

  • 180 g di pomodorini ciliegino

  • 2 foglie di alloro

  • 1 l di acqua

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.

  • Origano q.b.

Per i crostini:

  • 1 filone di pane nero ai cereali

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale, pepe e origano q.b.

Preparazione

  1. Tritate finemente la parte bianca del porro. Pelate le patate e tagliatele a dadini di circa 1 cm.

  2. In una casseruola capiente scaldate un filo d’olio e fate rosolare il porro.

  3. Unite le patate a dadini, le lenticchie già sciacquate sotto acqua corrente e un litro di acqua.

  4. Aggiungete la curcuma e le foglie di alloro. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma e cuocete a fuoco medio-basso per 25–30 minuti, mescolando ogni tanto. (Non salate subito, altrimenti le lenticchie rimarranno dure.)

  5. Nel frattempo preparate i crostini: tagliate il pane a cubetti, conditelo con olio, sale, pepe e origano e tostatelo in forno ventilato a 200°C per circa 8 minuti.

  6. Trascorsi i 30 minuti di cottura della zuppa, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e proseguite per altri 10 minuti.

  7. Regolate di sale e pepe, spegnete il fuoco e lasciate riposare qualche minuto.

  8. Servite la zuppa ben calda, condita con un filo d’olio a crudo e completata dai crostini croccanti.

Consigli e varianti

  • Puoi sostituire i pomodorini con passata di pomodoro per un gusto più intenso.

  • Se vuoi una consistenza più cremosa, frulla una parte della zuppa e poi uniscila di nuovo.

  • Per una versione ancora più ricca, aggiungi un cucchiaio di parmigiano o pecorino grattugiato al momento di servire.

  • Senza i pomodorini la zuppa si conserva fino a 3 giorni in frigo, altrimenti 1 giorno. Puoi anche congelarla in porzioni singole.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali della zuppa di lenticchie?
    Gli ingredienti principali della zuppa di lenticchie sono le lenticchie, i porri, le patate, i pomodorini ciliegino, l'alloro, la curcuma, l'olio extravergine d’oliva, sale, pepe e origano.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare la zuppa di lenticchie?
    La preparazione della zuppa di lenticchie richiede circa 15 minuti, più 40 minuti di cottura, per un totale di circa 55 minuti.
  • Come si conserva la zuppa di lenticchie?
    La zuppa di lenticchie si conserva fino a 3 giorni in frigo se fatta senza pomodorini, altrimenti per 1 giorno. Può anche essere congelata in porzioni singole.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

ricette lightzuppa di lenticchie
Commenti (0)
Aggiungi Commento