Il segreto di mia nonna per carne, pesce e verdure croccanti e leggere: la panatura al limone che non delude mai

Quante volte capita di voler preparare carne, pesce o verdure e di pensare: “sì, buoni, ma un po’ tristi”? Ecco, la soluzione che usavano sempre le nonne (e che ancora oggi resta imbattibile) è una panatura profumata fatta in casa. Bastano ingredienti semplicissimi come pangrattato, parmigiano, prezzemolo e un tocco di scorza di limone per trasformare un piatto normale in qualcosa di croccante, dorato e irresistibile.

Questa panatura al limone è la mia preferita perché ha un equilibrio perfetto: il parmigiano dona sapidità, il prezzemolo freschezza, l’aglio quel pizzico di carattere che non guasta, e la scorza di limone regala un profumo leggero e mediterraneo che si sente al primo morso. Non è una panatura qualsiasi: è quella che rende speciale una fettina di pollo al forno, un filetto di pesce in padella o anche delle verdure di stagione cotte in friggitrice ad aria.

Un altro vantaggio? Si prepara in 5 minuti e puoi conservarla già pronta in un barattolo ermetico per usarla all’occorrenza. Non contiene conservanti, sai sempre cosa c’è dentro e puoi personalizzarla come vuoi: più aglio se ti piace deciso, erbe aromatiche diverse come rosmarino o timo, oppure un pizzico di peperoncino per chi ama i sapori più intensi.

Dal punto di vista nutrizionale, è una panatura più “leggera” rispetto a quelle industriali: meno sale, più gusto naturale. Se usi la cottura al forno o in friggitrice ad aria, il piatto diventa croccante senza dover friggere in olio abbondante. Insomma, un modo semplice per mangiare con gusto senza appesantirsi.

Panatura profumata al limone, prezzemolo e parmigiano: impanatura perfetta in 5 minuti

Tempi

  • Preparazione: 5 minuti

  • Cottura: variabile (in base alla ricetta scelta)

  • Totale: 5 minuti (più cottura a parte)

  • Porzioni: 4–6 (per 400–500 g di carne o pesce)

  • Calorie: circa 70 kcal per cucchiaio di panatura (dipende dalla quantità di olio)

Ingredienti

  • 200 g di pangrattato

  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

  • 1 spicchio d’aglio

  • Prezzemolo fresco q.b.

  • 1 limone (scorza grattugiata)

  • 2–3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

Preparazione

  1. Lava e asciuga bene il prezzemolo, poi tritalo finemente con un coltello o con la mezzaluna.

  2. In una ciotola capiente unisci pangrattato, parmigiano, prezzemolo e aglio tritato o schiacciato.

  3. Aggiungi la scorza grattugiata del limone e un filo d’olio extravergine di oliva.

  4. Condisci con un pizzico di sale e pepe.

  5. Lavora il composto con le mani: deve risultare sbricioloso ma ben amalgamato.

Come usarla

  • Con carne o pesce: passa prima nell’uovo sbattuto, poi nella panatura.

  • In padella: un cucchiaio d’olio e pochi minuti per lato.

  • Al forno: su carta da forno con un filo d’olio, a 200°C per 15–20 minuti (25 se pollo).

  • Fritta: in abbondante olio di semi, per un risultato super croccante.

Consigli e varianti

  • Per una versione più leggera, usa solo albume per l’impanatura.

  • Se non ami l’aglio, puoi ometterlo o sostituirlo con cipollotto secco.

  • Aggiungi rosmarino o timo tritati per una panatura ancora più aromatica.

  • Per un risultato extra croccante, prova la doppia panatura (uovo + panatura, e poi di nuovo).

Domande Frequenti

  • Cosa ci vuole per preparare la panatura profumata in casa?
    Per preparare la panatura profumata in casa ci vogliono: 200g di pangrattato, 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo fresco, 1 limone (scorza grattugiata), 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
  • In quanto tempo posso preparare la panatura profumata?
    La panatura profumata si prepara in circa 5 minuti.
  • Come si utilizza la panatura profumata?
    La panatura profumata si può utilizzare con carne o pesce, passati prima nell’uovo sbattuto, poi nella panatura. Si può cucinare in padella, al forno o fritta.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

panatura perfettapanatura ricetta
Commenti (0)
Aggiungi Commento