Il mio salvacena in 25 minuti: con fagioli, pomodorini e basilico preparo un piatto completo, leggero ma super saziante (con solo 370 kcal)!

Quando arrivo a sera senza idee e con poca voglia di sporcare pentole, questo piatto mi salva sempre la cena. Si prepara in meno di mezz’ora, è nutriente, leggero ma sazia a lungo, ed è anche buono da freddo, quindi perfetto da portarsi dietro per il pranzo in ufficio o per una cena “last minute” che non delude mai.

È una ricetta semplice, fatta di ingredienti che probabilmente hai già in dispensa: fagioli, pomodorini, qualche oliva e un bel mazzetto di basilico fresco. Niente di complicato, ma insieme creano una crema saporita che avvolge tutto.

Piatto completo salvacena: fagioli e pomodorini cremosi con olive e basilico

Tempi

  • Tempo di preparazione: 5 minuti

  • Tempo di cottura: 20 minuti

  • Tempo totale: 25 minuti

Calorie (per 1 porzione su 3)

  • Calorie totali: ~370 kcal

Ingredienti (per 3 porzioni)

  • 480 g di fagioli cannellini già cotti (circa 2 lattine)

  • 700 g di pomodorini ciliegino

  • 2 spicchi d’aglio

  • 3–4 cucchiai di olive taggiasche

  • 20 foglie di basilico fresco

  • 2 cucchiai di lievito alimentare

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Paprica q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Prepara la base
    In una padella capiente scalda un filo generoso d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi i due spicchi d’aglio interi (o schiacciati, se vuoi un gusto più intenso) e falli soffriggere appena per 30 secondi, giusto il tempo di sprigionare il profumo.

  2. Cuoci i pomodorini
    Lava i pomodorini e tagliali in quarti. Aggiungili in padella insieme a un pizzico di sale, pepe e una spolverata di paprica. Copri con il coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti, finché non avranno rilasciato tutta la loro acqua.

  3. Unisci i fagioli e le olive
    A questo punto scopri la padella, aggiungi i fagioli cannellini ben scolati e sciacquati, insieme alle olive taggiasche. Mescola bene e lascia insaporire per altri 10 minuti, finché il fondo non diventa più cremoso.

  4. Ultimi tocchi
    Quando la consistenza è bella densa, spegni il fuoco e aggiungi il basilico spezzettato a mano e il lievito alimentare, che darà un sapore quasi “formaggioso” senza appesantire il piatto.

Come servirlo

Puoi gustarlo caldo appena fatto, ma ti assicuro che è delizioso anche freddo. Io lo adoro sopra una fetta di pane integrale tostato tipo bruschetta, ma è ottimo anche come piatto unico leggero, accompagnato da una fresca insalata o qualche crostino croccante.

Un piatto semplice, bilanciato e pieno di sapore che si prepara davvero in 25 minuti: il vero “salvacena” che non tradisce mai.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per il piatto completo salvacena?
    Gli ingredienti principali sono fagioli cannellini, pomodorini ciliegino, olive taggiasche, basilico fresco, lievito alimentare, olio extravergine d'oliva, paprica, sale e pepe.
  • Quanto tempo richiede la preparazione del piatto completo salvacena?
    La preparazione del piatto richiede circa 25 minuti.
  • Come si serve il piatto completo salvacena?
    Il piatto si può gustare caldo appena fatto o anche freddo. È ottimo servito sopra una fetta di pane integrale tostato o come piatto unico leggero, accompagnato da una fresca insalata o qualche crostino croccante.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

fagioli e pomodorifagioli ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento