La ricetta che ti cambia la colazione: ciambelline leggere senza zucchero, con solo 70 Kcal a pezzo (e sono irresistibili)!

Ci sono giornate in cui la voglia di dolce si fa sentire ma non si vuole esagerare con le calorie o con gli zuccheri. È proprio in quei momenti che mi affido a queste ciambelline al kefir: piccole, leggere, profumate e facilissime da preparare. Sono la ricetta che non ti aspetti, perché il kefir – oltre a rendere l’impasto morbido e umido al punto giusto – regala anche una marcia in più dal punto di vista nutrizionale. È ricco di fermenti che aiutano la digestione e danno una mano al benessere intestinale, e se abbinato a ingredienti semplici come farina tipo 1, uova e un dolcificante naturale come l’eritritolo, il risultato è un dolce adatto davvero a tutti.

Queste ciambelline sono perfette da servire a colazione, magari insieme a una tazza di tè verde o a un caffè fumante, ma si prestano benissimo anche come merenda o come piccolo dessert dopo cena. Io le preparo spesso in anticipo, perché restano soffici anche il giorno dopo se conservate in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Anzi, col passare delle ore diventano ancora più buone e profumate. E non ti nascondo che sono state la mia “arma segreta” per convincere anche chi diffida dei dolci light: una volta assaggiate, nessuno indovina che sono senza zucchero raffinato!

Sono anche molto versatili: puoi aromatizzarle con vaniglia, scorza di limone o arancia, oppure arricchirle con un pizzico di cannella se vuoi un gusto più speziato. Io, ad esempio, amo metterci la scorza di arancia grattugiata d’inverno, che profuma la casa e mi fa subito pensare ai dolci delle feste.

Ciambelline al kefir senza zucchero: il dolcetto leggero e soffice che preparo quando ho voglia di qualcosa di buono

Tempi e calorie

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura: 15 minuti

  • Tempo totale: 25 minuti

  • Porzioni: 10-12 ciambelline piccole

  • Calorie per ciambellina: circa 65-70 kcal

Ingredienti

  • 125 g di farina tipo 1

  • 2 uova piccole

  • 60 g di eritritolo (o zucchero di canna, se preferisci)

  • 40 ml di olio di semi di arachidi

  • 100 ml di kefir naturale

  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o scorza di limone/arancia grattugiata)

  • 10 g di lievito per dolci

  • 1 pizzico di sale

  • burro di cocco q.b. per ungere gli stampini

Preparazione

  1. In una ciotola sbatti le uova con il kefir, l’olio di semi e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto liscio.

  2. Aggiungi l’eritritolo e mescola ancora con la frusta a mano.

  3. Setaccia la farina insieme al lievito e uniscila poco alla volta, amalgamando bene. Alla fine aggiungi anche un pizzico di sale.

  4. Ungi gli stampini per ciambelline con un velo di burro di cocco. Versa l’impasto riempiendo ogni stampo per circa due terzi.

  5. Cuoci in forno statico già caldo a 170°C per 12-15 minuti. Fai la prova stecchino per controllare la cottura.

  6. Sforna, lascia raffreddare leggermente e sforma le ciambelline.

Consigli e varianti

  • Versione più golosa: aggiungi all’impasto delle gocce di cioccolato fondente o un cucchiaino di cacao amaro.

  • Versione speziata: prova a sostituire la vaniglia con cannella o cardamomo per un profumo diverso.

  • Conservazione: si mantengono soffici per 2-3 giorni in una scatola ermetica. Puoi anche congelarle già cotte e scongelarle al bisogno.

  • Abbinamenti: ottime da sole, ma perfette anche con una crema spalmabile light, marmellata senza zuccheri o un cucchiaino di miele.

Domande Frequenti

  • Che cosa sono le ciambelline al kefir?
    Le ciambelline al kefir sono dei dolci leggeri e facili da preparare. Sono realizzate con ingredienti semplici come farina tipo 1, uova e un dolcificante naturale come l’eritritolo.
  • Quali sono i benefici del kefir nelle ciambelline?
    Il kefir rende l'impasto delle ciambelline morbido e umido, inoltre è ricco di fermenti che aiutano la digestione e danno una mano al benessere intestinale.
  • Come posso conservare le ciambelline al kefir?
    Le ciambelline al kefir restano soffici anche il giorno dopo se conservate in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Possono anche essere congelate e scongelate al bisogno.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

ciambelle al fornociambelline al fornodolci light
Commenti (0)
Aggiungi Commento