Mia nonna la preparava quando non c’era niente in casa: oggi questa pasta con patate e piselli è il mio piatto preferito!

Ci sono piatti che sanno coccolare al primo assaggio, e la pasta cremosa con patate e piselli è senza dubbio uno di questi. Una ricetta semplice, economica e genuina, che porta in tavola profumi familiari e il calore delle ricette della nonna. È una preparazione che non richiede particolari abilità culinarie, ma che riesce comunque a sorprendere con il suo gusto intenso e la sua consistenza avvolgente.

Il bello di questo piatto è la sua versatilità: puoi prepararlo come primo piatto della domenica in famiglia, oppure come pasto quotidiano, magari da scaldare anche il giorno dopo, quando diventa ancora più buono. Patate e piselli, insieme, creano una base cremosa naturale che avvolge la pasta e la rende irresistibile senza dover ricorrere a panna o burro. Inoltre, grazie alla presenza delle verdure, il piatto risulta sano e bilanciato, ricco di fibre, vitamine e sali minerali.

Le patate sono una fonte preziosa di carboidrati complessi e rilasciano energia in modo graduale, evitando cali improvvisi di zuccheri. I piselli, invece, apportano proteine vegetali e fibre che aiutano la digestione e contribuiscono a dare senso di sazietà più a lungo. Insieme alla pasta e al parmigiano, questo diventa un piatto completo e nutriente, perfetto anche per chi cerca un’alimentazione equilibrata.

E poi c’è il fattore praticità: in meno di 40 minuti avrai pronta una pasta che farà la felicità di tutta la famiglia. Una vera ricetta salvacena, adatta anche a chi ha poco tempo o poca voglia di stare ai fornelli. Se vuoi renderla ancora più ricca, puoi aggiungere cubetti di prosciutto cotto, speck, ma ti assicuro che anche nella versione vegetariana è davvero deliziosa.

Pasta cremosa con patate e piselli: bastano 3 ingredienti semplici per portarla in tavola, economica, sazia e mette d’accordo tutti!

Tempi e calorie

  • Tempo di preparazione: 15 minuti

  • Tempo di cottura: 25 minuti

  • Tempo totale: 40 minuti

  • Calorie: circa 410 kcal a porzione

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di pasta corta (ditalini, tubetti o sedanini)

  • 2 carote medie

  • 1 cipolla media

  • 400 g di patate

  • 200 g di passata di pomodoro

  • 150 g di pisellini freschi o surgelati

  • 80 g di parmigiano grattugiato (o Grana Padano)

  • 1 l di acqua calda circa

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Prepara le verdure: pela le carote e le patate, tagliale a cubetti piccoli così cuoceranno più in fretta. Affetta finemente la cipolla.

  2. Fai il soffritto: in una pentola capiente scalda un filo d’olio e rosola la cipolla fino a farla diventare trasparente. Aggiungi le carote e le patate, mescola bene e lascia insaporire per un paio di minuti.

  3. Aggiungi il pomodoro: versa la passata e un mestolo di acqua calda, mescola e lascia cuocere per 5 minuti.

  4. Unisci i piselli: aggiungi i pisellini, poi copri con il resto dell’acqua calda. Porta a ebollizione.

  5. Cuoci la pasta: versa la pasta direttamente nella pentola con le verdure e porta a cottura mescolando spesso, come se fosse un risotto. Aggiungi altra acqua calda se necessario.

  6. Manteca: a fine cottura, aggiungi il parmigiano grattugiato e un filo d’olio a crudo per rendere la pasta cremosa e avvolgente.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per la pasta cremosa con patate e piselli?
    Gli ingredienti sono: 300 g di pasta corta, 2 carote medie, 1 cipolla media, 400 g di patate, 200 g di passata di pomodoro, 150 g di pisellini freschi o surgelati, 80 g di parmigiano grattugiato, 1 l di acqua calda, olio extravergine d’oliva, sale.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura per la pasta cremosa con patate e piselli?
    Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 25 minuti, per un tempo totale di 40 minuti.
  • Quali sono i benefici nutrizionali di questo piatto?
    Il piatto è sano e bilanciato, ricco di fibre, vitamine e sali minerali. Le patate sono una fonte preziosa di carboidrati complessi e rilasciano energia in modo graduale. I piselli apportano proteine vegetali e fibre che aiutano la digestione e contribuiscono a dare senso di sazietà.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

pasta con patate e pisellipasta e piselliPasta e piselli ricettaricette sane
Commenti (0)
Aggiungi Commento