Non so resistere a questo sughetto: i ceci alla marinara sono la mia cena veloce e saziante di quest’ultima settimana con solo 280 Kcal!

Mi capita spesso di voler qualcosa di semplice ma che sappia proprio di casa. E questi ceci alla marinara, col sughetto che si “aggrappa” al pane e profuma di erbe fresche, sono uno di quei piatti che preparo a occhi chiusi. Sono leggeri ma pieni di gusto, veloci, e piacciono a tutti – anche a chi dice che i legumi “fanno tristezza”. Fidati: qui si cambiano idea al primo cucchiaio.

Non so resistere a questo sughetto: i ceci alla marinara sono la mia cena veloce e saziante di quest’ultima settimana

Tempi e calorie

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 15–20 minuti

  • Totale: circa 30 minuti

  • Porzioni: 3–4 persone

  • Calorie: ~280 kcal a porzione (senza pane)

Ingredienti

  • 400 g di ceci già cotti (in scatola o lessati da te)

  • 250 ml di passata o polpa di pomodoro (più rustica, meglio è)

  • 1 spicchio d’aglio

  • ½ cipolla (meglio se rossa o dorata)

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • ½ cucchiaino di origano secco

  • Peperoncino (a piacere, fresco o in fiocchi)

  • 1 cucchiaino di dado vegetale granulare (meglio se fatto in casa) o sale q.b.

  • Basilico fresco (qualche foglia)

  • Prezzemolo fresco tritato (opzionale, per servire)

  • Una macinata di pepe nero (facoltativa)

Procedimento

  1. Base aromatica
    In una padella ampia, scalda 2 cucchiai d’olio evo. Aggiungi lo spicchio d’aglio intero (puoi schiacciarlo se ti piace più deciso), la cipolla tritata, l’origano e un pizzico di peperoncino. Fai andare a fuoco basso per 3–4 minuti, giusto il tempo che la cipolla diventi morbida e profumata.

  2. Ceci dentro
    Aggiungi i ceci scolati e (se hai tempo) spellati: sì, è noioso, ma ti assicuro che diventano molto più digeribili. Falli insaporire bene nella base per 2–3 minuti.

  3. Salsa e fuoco lento
    Versa la polpa di pomodoro, regola di sale o aggiungi un cucchiaino di dado vegetale. Aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata con le mani. Mescola e lascia sobbollire a fuoco basso per 15 minuti, finché il sugo si restringe e diventa bello denso.

  4. Finitura e profumo
    A fine cottura, spegni e aggiungi un filo d’olio a crudo e (se ti piace) un po’ di prezzemolo fresco tritato. Una macinata di pepe se vuoi dare un tocco in più.

Come servirli

  • Con pane integrale tostato, meglio se del giorno prima.

  • Come contorno a pesce al forno o uova sode.

  • O anche sopra un letto di couscous o farro, per farne un piatto unico.

Consigli

  • Puoi usare fagioli cannellini al posto dei ceci: vengono buonissimi con lo stesso procedimento.

  • Aggiungi olive nere o capperi se vuoi un tocco più “mediterraneo”.

  • Conserva in frigo fino a 3 giorni, si insaporiscono ancora di più.

  • Si congelano perfettamente: ottimi da tenere pronti per i pranzi dell’ultima ora.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti per i ceci alla marinara?
      400 g di ceci già cotti, 250 ml di passata o polpa di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, ½ cipolla, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, ½ cucchiaino di origano secco, peperoncino, 1 cucchiaino di dado vegetale granulare o sale, basilico fresco, prezzemolo fresco tritato, pepe nero.
    • Quanto tempo ci vuole per preparare i ceci alla marinara?
      La preparazione richiede circa 30 minuti.
    • Come si possono servire i ceci alla marinara?
      I ceci alla marinara possono essere serviti con pane integrale tostato, come contorno a pesce al forno o uova sode, o sopra un letto di couscous o farro.

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    ceci alla marinaraceci ricettericette light
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento