Il segreto della tradizione ayurvedica: un cucchiaino al giorno e sentirai subito più energia, meno gonfiore e rafforzi le difese

Ci sono ricette che non sono solo “da mangiare”, ma che sembrano vere e proprie coccole per il corpo e la mente. Questa miscela di miele e spezie ayurvediche è una di quelle: semplice da preparare, naturale al 100% e con proprietà che la tradizione utilizza da secoli.

Io l’ho provata quasi per gioco, quando cercavo un piccolo rimedio quotidiano per aiutarmi nei periodi di stanchezza e nei cambi di stagione. Dopo qualche giorno ho iniziato a sentirmi più energica, con la digestione più leggera e meno gonfiore. Da allora è diventata un rituale: ogni mattina un cucchiaino puro, o sciolto in acqua tiepida, ed è come iniziare la giornata con una carica calda e confortante.

Il rimedio naturale da prendere ogni giorno che aiuta digestione, difese immunitarie e ti solleva l’umore

Tempi

  • Preparazione: 5 minuti

  • Riposo: 24-48 ore

  • Totale: circa 2 giorni (ma il tempo attivo è pochissimo!)

Porzioni: circa 30 cucchiaini
Calorie: ~ 35 kcal a cucchiaino

Ingredienti

  • ½ tazza di miele grezzo (circa 170 g)

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere (2 g)

  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere (2 g)

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativa – 2 g)

  • ½ cucchiaino di pepe nero macinato (1 g)

Procedimento

  1. Prepara il miele
    Se il miele è troppo denso, scaldalo leggermente a bagnomaria, senza mai portarlo a ebollizione per non alterarne le proprietà.

  2. Aggiungi le spezie
    Unisci curcuma, zenzero, pepe nero e, se vuoi, anche la cannella. Mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

  3. Riposo
    Trasferisci il tutto in un barattolo di vetro pulito e lascia riposare a temperatura ambiente per 1-2 giorni. Ogni tanto apri e mescola: in questo modo le spezie si amalgameranno meglio.

  4. Come assumerlo
    Prendi 1 cucchiaino al giorno: puoi gustarlo puro, oppure diluito in una tazza di acqua tiepida o tisana. È ottimo anche mescolato nello yogurt o spalmato su una fetta di pane integrale.

Benefici principali

  • Curcuma e zenzero: aiutano a ridurre l’infiammazione, migliorano la digestione e stimolano il sistema immunitario.

  • Cannella: dona energia, favorisce la circolazione ed è naturalmente riscaldante.

  • Pepe nero: oltre ad aiutare la digestione, potenzia l’assorbimento della curcumina (il principio attivo della curcuma).

  • Miele: antibatterico naturale, lenitivo per gola e stomaco, ricco di enzimi e nutrienti.

Questo elisir speziato è perfetto soprattutto nei mesi freddi, quando vuoi rafforzare il corpo e scaldarti dall’interno. Puoi conservarlo in un barattolo di vetro ben chiuso per diverse settimane, sempre a temperatura ambiente. Non è un medicinale, ma un gesto quotidiano che ti farà sentire meglio, giorno dopo giorno.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per la miscela di miele e spezie ayurvediche?
    Gli ingredienti sono: ½ tazza di miele grezzo, 1 cucchiaino di curcuma in polvere, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo), ½ cucchiaino di pepe nero macinato.
  • Quali sono i benefici principali di questa miscela?
    La curcuma e lo zenzero aiutano a ridurre l’infiammazione, migliorano la digestione e stimolano il sistema immunitario. La cannella dona energia, favorisce la circolazione ed è naturalmente riscaldante. Il pepe nero aiuta la digestione e potenzia l’assorbimento della curcumina. Il miele è un antibatterico naturale, lenitivo per gola e stomaco, ricco di enzimi e nutrienti.
  • Come si assume questa miscela?
    Prendi 1 cucchiaino al giorno. Puoi gustarlo puro, oppure diluito in una tazza di acqua tiepida o tisana. È ottimo anche mescolato nello yogurt o spalmato su una fetta di pane integrale.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

rimedio antinfiammatorio
Commenti (0)
Aggiungi Commento