Non sarà leggero, ma un bicchierino ogni tanto fa bene all’anima: il mio liquore al melograno fatto in casa da gustare senza sensi di colpa!

C’è qualcosa di meravigliosamente poetico nel preparare un liquore in casa. Il profumo dolce e pungente del melograno, il colore rubino che illumina la bottiglia, e quella lentezza del processo — dieci giorni di attesa che sanno di rituale e pazienza. Questo liquore non è “fit” nel senso stretto, certo: contiene zucchero e alcol, quindi non è leggerissimo.

Ma — e lo dico da persona attenta alla linea — un bicchierino ogni tanto, nelle occasioni speciali o per brindare con gli amici, non rovina affatto l’equilibrio. Anzi, è uno di quei piccoli piaceri che fanno bene all’umore. E se non si hanno problemi di salute particolari, gustarlo con consapevolezza è una coccola che possiamo concederci senza sensi di colpa.

Liquore al melograno fatto in casa — un piccolo piacere d’autunno da concedersi con moderazione

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Macerazione: 10 giorni

  • Riposo finale: 20–30 giorni

  • Totale: circa 1 mese (ma ne vale la pena!)

Quantità: circa 700 ml di liquore

Calorie: circa 70–80 kcal per bicchierino (30 ml)

Ingredienti

  • 2 melograni maturi

  • 300 g di zucchero (anche di canna, per un sapore più rustico e ambrato)

  • 300 ml di alcol puro a 95°

  • 250 ml di acqua naturale

Preparazione

  • Prepara i chicchi.
    Taglia a metà i melograni, rimuovi con cura le pellicine bianche e sgrana i chicchi.
    Mettili in un barattolo di vetro sterilizzato e asciutto.
  • Aggiungi l’alcol.
    Copri completamente i chicchi con l’alcol, chiudi bene il barattolo e riponilo in un luogo fresco, asciutto e buio.
    Lascia macerare per 10 giorni, agitando il barattolo ogni tanto per mescolare bene.
  • Prepara lo sciroppo.
    Dopo la macerazione, metti l’acqua in una casseruola con lo zucchero.
    Porta a ebollizione mescolando finché lo zucchero si scioglie del tutto, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente.
  • Filtra e unisci.
    Filtra l’alcol aromatizzato con un colino fine (o una garza) e versalo nello sciroppo ormai freddo.
    Mescola bene finché i liquidi si amalgamano perfettamente.
  • Imbottiglia e lascia riposare.
    Versa il liquore in bottiglie di vetro pulite e chiudi ermeticamente.
    Lascia riposare per almeno 3–4 settimane in dispensa prima di assaggiarlo — più riposa, più diventa armonioso.

Consigli e varianti

  • Se vuoi un aroma più speziato, aggiungi durante la macerazione:

    • 1 stecca di cannella

    • 2–3 chiodi di garofano

    • Scorza di limone bio (senza parte bianca)

    • oppure un piccolo pezzo di zenzero fresco per una nota pungente

  • Per una versione più “leggera”, puoi usare 250 g di zucchero e mezzo cucchiaio di miele millefiori: dolcezza più naturale e meno impatto calorico.

  • Servilo freddo, con qualche chicco di melograno nel bicchierino per decorare.

Questo liquore è il mio modo preferito per salutare l’autunno. Mi piace tenerne una bottiglia in dispensa — non per tutti i giorni, ma per i momenti belli, quelli da condividere. Un piccolo bicchierino, magari dopo cena o con un dolcetto fatto in casa, e senti subito quel calore che non viene solo dall’alcol… ma dal piacere semplice delle cose fatte con le proprie mani.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per fare il liquore al melograno?
    Per fare il liquore al melograno servono 2 melograni maturi, 300 g di zucchero, 300 ml di alcol puro a 95° e 250 ml di acqua naturale.
  • Quanto tempo ci vuole per fare il liquore al melograno?
    Ci vogliono circa 10 giorni di macerazione e 20-30 giorni di riposo finale, per un totale di circa un mese.
  • Come posso rendere il liquore al melograno più speziato?
    Durante la macerazione si possono aggiungere una stecca di cannella, 2-3 chiodi di garofano, scorza di limone bio o un pezzo di zenzero fresco.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

liquore al melogranomelograno ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento