Ho provato mille versioni, ma questa è quella che rifaccio ogni anno. Dolce al punto giusto, cremosa, con quel profumo di bosco e miele che riempie la cucina. Il segreto? Un mix leggero di zucchero di cocco e miele: regala il gusto autentico delle castagne ma resta sana, naturale e più digeribile.
Marmellata di castagne sana e cremosa — il trucco che la rende perfetta senza usare troppo zucchero
Tempi totali
-
Preparazione castagne: 30–35 minuti (lessatura + sbucciatura)
-
Preparazione sciroppo e cottura finale: 20–25 minuti
-
Totale: ⏱️ circa 55–60 minuti
(la parte più lunga è solo la cottura delle castagne, il resto vola!)
Porzioni: circa 500 g (2 vasetti medi)
Calorie: 150 kcal / 100 g
Consistenza: vellutata e cremosa, dolce il giusto
Ingredienti (per circa 2 vasetti da 250 g)
-
1 kg di castagne crude (oppure 550–600 g già lessate e pulite)
-
400 ml di acqua
-
40 g di miele d’acacia o millefiori
-
50 g di zucchero di cocco
-
1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale (oppure mezza bacca di vaniglia)
-
Scorza di mezzo limone bio (opzionale, per dare freschezza)
-
1 pizzico di sale marino integrale
Preparazione
- Prepara le castagne.
Incidi la buccia sulla parte bombata, mettile in una pentola con acqua e un pizzico di sale, e lessale per circa 30 minuti.
Scolale, avvolgile in un canovaccio e lasciale intiepidire per 10–15 minuti (così la pellicina si toglie meglio).
Sbucciale e frullale fino a ottenere una purea liscia e vellutata. - Prepara lo sciroppo “ibrido”.
In una casseruola versa l’acqua, il miele, lo zucchero di cocco, la vaniglia, la scorza di limone e un pizzico di sale.
Cuoci a fuoco medio finché il dolcificante si scioglie e il profumo diventa irresistibile — circa 5 minuti. - Unisci la purea di castagne.
Aggiungi la purea allo sciroppo, mescola bene e cuoci a fiamma dolce per 15–20 minuti, mescolando spesso.
Quando il composto inizia ad addensarsi, frulla con un mixer a immersione per ottenere una consistenza più liscia. - Regola la densità.
Se la marmellata risulta troppo densa, aggiungi un goccio d’acqua calda e cuoci ancora 2–3 minuti.
Per una consistenza più spalmabile, lasciala invece cuocere un po’ di più a fuoco basso. - Invasatura e conservazione.
Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudi bene e capovolgi per creare il sottovuoto.
Lascia raffreddare completamente e conserva: -
in frigo fino a 2–3 mesi,
-
oppure in freezer fino a 6 mesi.
Se vuoi conservarla in dispensa, puoi pastorizzare i vasetti (bolliti 30 minuti e poi raffreddati nell’acqua).
Consigli
Usa 400 ml di acqua se:
-
usi castagne già lessate o morbide,
-
vuoi una consistenza più corposa, tipo crema spalmabile (da pane o dolci).
Oppure 450 ml di acqua se:
-
parti da castagne crude e vuoi una marmellata più liscia e fluida, perfetta per mescolarla a yogurt o porridge,
-
oppure se userai zucchero di cocco, che tende ad addensare di più rispetto al miele.
In pratica:
Parti da 400 ml → durante la cottura, se vedi che si addensa troppo, aggiungi gradualmente 2–3 cucchiai di acqua calda (arrivando fino a 450 ml totali).
Così puoi regolare la consistenza mentre cuoci, senza rischiare di avere un composto troppo liquido.
Risultato
-
Profumata, vellutata e dal sapore pieno.
-
Più leggera (meno zucchero, ma gusto ricco).
-
Perfetta da spalmare su pane integrale, nello yogurt, o per farcire dolci autunnali.
-
Circa 150 kcal per 100 g — ma bastano due cucchiaini per sentirsi coccolati
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per fare la marmellata di castagne?
Per fare la marmellata di castagne avrai bisogno di 1 kg di castagne crude, 400 ml di acqua, 40 g di miele d'acacia o millefiori, 50 g di zucchero di cocco, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale, scorza di mezzo limone bio e 1 pizzico di sale marino integrale. - Quanto tempo ci vuole per preparare la marmellata di castagne?
La preparazione delle castagne richiede 30-35 minuti, la preparazione dello sciroppo e la cottura finale 20-25 minuti. Il tempo totale è quindi di circa 55-60 minuti. - Come si conserva la marmellata di castagne?
Dopo averla messa nei vasetti sterilizzati, la marmellata di castagne si può conservare in frigo fino a 2-3 mesi, o in freezer fino a 6 mesi. Per una conservazione più lunga, è possibile pastorizzare i vasetti.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.