Con zucca, ricotta e cioccolato preparo il dolce autunnale più buono di sempre: frulli tutto e viene perfetto ogni volta!

Il dolce che profuma d’autunno: morbido, umido e dal cuore goloso

Il profumo della zucca appena sfornata, la cremosità della ricotta e il tocco fondente del cioccolato: questo plumcake racchiude tutto ciò che c’è di buono nella stagione autunnale. Soffice, genuino e perfetto sia per la colazione che per la merenda, è una ricetta semplice ma di grande effetto — quella che si prepara una volta e poi non si smette più di rifare.

Plumcake soffice di zucca, ricotta e cioccolato

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 45 minuti

  • Totale: circa 1 ora e 10 minuti

  • Porzioni: 8 fette

  • Stampo consigliato: 25 x 10 cm

Calorie

Circa 210 kcal a fetta (variabili in base al tipo di cioccolato e ricotta utilizzati).
Un dolce nutriente ma leggero, grazie all’uso dell’eritritolo e della ricotta al posto di burro e zuccheri raffinati.

Ingredienti

  • 300 g di polpa di zucca già pulita

  • 200 g di ricotta (anche light)

  • 100 g di yogurt greco

  • 100 g di eritritolo (oppure zucchero di canna integrale)

  • 50 g di burro fuso

  • 180 g di farina tipo 1

  • 100 g di cioccolato fondente 70% tritato grossolanamente

  • 3 uova intere

  • 16 g di lievito per dolci

  • 1 pizzico di sale

  • 1 pizzico di cannella in polvere

  • 1 pizzico di vaniglia naturale

Preparazione

1. Cuocere la zucca
Pulite la zucca, tagliatela a cubetti e disponetela su una teglia rivestita con carta forno. Coprite con un foglio di alluminio e cuocete a 200°C per circa 20 minuti finché morbida. Lasciatela intiepidire e poi frullatela fino a ottenere una purea liscia.

2. Preparare l’impasto
Nel frullatore unite la purea di zucca e le uova, poi frullate per ottenere un composto cremoso.
Aggiungete l’eritritolo, il burro fuso, la vaniglia, la cannella e un pizzico di sale, quindi continuate a frullare.

3. Incorporare i latticini
Unite lo yogurt greco e la ricotta, poi mescolate con una frusta a mano fino ad amalgamare il tutto.

4. Aggiungere gli ingredienti secchi
Setacciate la farina con il lievito e incorporatela gradualmente al composto, mescolando fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea.
Unite metà del cioccolato fondente tritato e mescolate delicatamente.

5. Cottura
Versate il composto nello stampo foderato con carta forno (o imburrato e infarinato).
Con una spatola imbevuta nel burro fuso, tracciate una linea al centro del composto: servirà a far aprire il plumcake in cottura, dandogli la classica forma.
Distribuite in superficie il cioccolato fondente rimasto.

Cuocete in forno statico a 180°C per circa 45 minuti, controllando con la prova stecchino.

6. Riposo e servizio
Lasciate intiepidire il dolce nello stampo per 10 minuti, poi sformatelo e fatelo raffreddare completamente su una gratella.
Il giorno dopo sarà ancora più buono, morbido e profumato.

Potete aromatizzare l’impasto con scorza d’arancia o aggiungere una manciata di noci tritate per un tocco rustico. Si conserva perfettamente per 3–4 giorni sotto una campana di vetro o in frigorifero.

Domande Frequenti

  • Quanto tempo ci vuole per preparare il plumcake di zucca, ricotta e cioccolato?
    Circa 1 ora e 10 minuti, considerando 20 minuti per la preparazione e 45 minuti per la cottura.
  • Quali sono gli ingredienti per il plumcake di zucca, ricotta e cioccolato?
    Gli ingredienti sono: polpa di zucca, ricotta, yogurt greco, eritritolo o zucchero di canna integrale, burro fuso, farina tipo 1, cioccolato fondente 70%, uova, lievito per dolci, sale, cannella in polvere e vaniglia naturale.
  • Come si conserva il plumcake di zucca, ricotta e cioccolato?
    Il plumcake si conserva perfettamente per 3–4 giorni sotto una campana di vetro o in frigorifero.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci con zuccaplumcakeplumcake di zuccazucca dolci
Commenti (0)
Aggiungi Commento