Il modo più buono per mangiare i finocchi: con questa ricetta diventano croccanti, dorati e irresistibili, nessuno li lascia nel piatto

Se cerchi un modo sfizioso per cucinare i finocchi, questa è la ricetta perfetta: le cotolette di finocchi. Croccanti, dorate e saporite, sono un contorno diverso dal solito, che ricorda le classiche cotolette ma in versione vegetariana. Perfette per far mangiare le verdure anche ai più piccoli, perché nessuno resiste a quella panatura croccante che si scioglie in bocca.

La bellezza di questa ricetta è che puoi scegliere come cuocerle: al forno, per una versione più leggera e sana, oppure in padella con qualche giro di olio, per un risultato super goloso e irresistibile. In entrambi i casi il procedimento è semplice e veloce: basta affettare i finocchi, passarli nell’uovo e nel pangrattato, e in pochi minuti avrai un piatto croccante fuori e tenero dentro.

Io amo servirle come contorno accanto a carne, pesce o anche con una semplice insalata fresca. Ma ti dirò: sono così buone che spesso finiscono dritte al centro del tavolo, come finger food da sgranocchiare con le mani.

Altro che contorno noioso: i finocchi così li mangiano tutti, croccanti come vere cotolette e pronti in pochi minuti

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 30 minuti al forno | 5-6 minuti per la frittura

  • Totale: circa 45 minuti

Porzioni: 4
Calorie: ~ 170 kcal a porzione al forno | ~ 250 kcal a porzione fritte

Ingredienti

  • 2 finocchi

  • 2 uova

  • 100 g di pane grattugiato

  • Sale q.b.

  • Olio extravergine di oliva (per la versione al forno)

  • Olio di semi di arachide (per la versione fritta)

Procedimento

Versione al forno (più leggera)

  1. Elimina la parte dura dei finocchi, poi tagliali a fette spesse circa 1 cm. Mantieni un po’ di torsolo alla base, così le fette non si sfaldano.

  2. Lava le fette delicatamente, asciugale con un panno pulito e salale.

  3. Sbatti le uova con un pizzico di sale. Passa le fette di finocchio prima nell’uovo e poi nel pangrattato, ripetendo l’operazione due volte per una panatura più croccante.

  4. Disponi le cotolette su una teglia rivestita con carta forno, irrorale con un filo d’olio e cuoci a 180°C ventilato per circa 30 minuti, girandole a metà cottura.
    In alternativa, puoi cuocerle in friggitrice ad aria a 200°C per circa 20-25 minuti.

Le cotolette di finocchi sono buone da sole, ma diventano irresistibili con una salsa di accompagnamento: maionese leggera, yogurt alle erbe o una salsa piccante per chi ama i sapori decisi. Croccanti, dorate e profumate: una volta provate, entreranno nella tua lista dei contorni preferiti!

Domande Frequenti

  • Come cucinare i finocchi in modo diverso dal solito?
    Una ricetta sfiziosa è quella delle cotolette di finocchi. Si affettano i finocchi, si passano nell’uovo e nel pangrattato e si cuociono al forno o in padella.
  • Qual è il procedimento per fare le cotolette di finocchi al forno?
    Dopo aver affettato e lavato i finocchi, si passano prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Si dispongono su una teglia con carta forno, si irrorano con olio e si cuociono a 180°C per circa 30 minuti.
  • Quante calorie hanno le cotolette di finocchi?
    Le cotolette di finocchi hanno circa 170 kcal a porzione se cotte al forno e circa 250 kcal a porzione se fritte.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

cotolette di finocchifinocchi ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento