La zuppa più semplice e saziante dell’autunno: zuppa cremosa di lenticchie rosse, proteica e super digeribile (pronta in meno di 30 minuti)

Il comfort food che nasce quando il frigo è quasi vuoto ma la voglia di qualcosa di buono è infinita  Ci sono giorni in cui apri il frigo e ti rendi conto che dentro… c’è il deserto. Due pomodorini tristi, una manciata di spinaci, uno scalogno che ti guarda con compassione. Eppure, proprio in quei momenti, nascono le ricette migliori. Quelle “senza aspettative”, che profumano di casa, di improvvisazione e di fame vera — non di perfezione.

Così è nata questa zuppetta di lenticchie rosse e farina di ceci: una specie di magia fatta con ingredienti semplici, economici e vegetali, che insieme creano qualcosa di incredibilmente cremoso e confortante. Una zuppa che ti riscalda anche l’umore, con quella consistenza vellutata che abbraccia il cucchiaio e quel profumo di timo, aglio e pomodoro che ti riporta subito a una cucina d’inverno.

È un piatto che amo perché si prepara in pochissimo tempo, ma dà una soddisfazione enorme: è completa, nutriente, piena di proteine vegetali e fibre, e lascia una sensazione di leggerezza che non tutti i comfort food sanno regalare. Perfetta per una cena calda e sana, ma anche come pranzo rigenerante dopo una giornata frenetica.

Insomma, un piccolo miracolo di equilibrio: nasce dal poco, ma sembra un abbraccio.

Zuppetta di lenticchie rosse e farina di ceci, la più buona e leggera che abbia mai fatto: solo proteine vegetali e gusto!

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 25 minuti

  • Totale: circa 35 minuti

Porzioni: 2
Calorie: circa 290 Kcal a porzione

Ingredienti

  • 80 g di lenticchie rosse decorticate

  • 50 g di farina di ceci

  • 10 pomodorini maturi

  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

  • 80 g di spinacino fresco

  • 1 scalogno

  • 1 spicchio d’aglio

  • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero q.b.

  • Acqua calda o brodo vegetale quanto basta

Preparazione

  1. Ho iniziato scaldando un giro d’olio evo in una pentola dal fondo spesso. Ho aggiunto lo scalogno tritato e uno spicchio d’aglio intero — giusto per dare aroma — e li ho lasciati rosolare piano piano, finché la cucina non ha cominciato a profumare come una domenica d’inverno.
  2. Nel frattempo ho tagliato i pomodorini a metà, li ho aggiunti in pentola con un pizzico di sale e li ho lasciati ammorbidire, finché non hanno rilasciato un sugo dolce e vellutato.
  3. Poi ho messo il concentrato di pomodoro e un mestolo di acqua calda (o brodo, se vuoi un gusto più intenso).
  4. Appena la base ha iniziato a sobbollire, ho aggiunto le lenticchie rosse: bastano pochi minuti e si sciolgono quasi da sole, diventando cremosissime.
  5. Dopo circa 5 minuti ho unito lo spinacino, e quando si è appassito, ho aggiunto la farina di ceci a pioggia, mescolando con cura per evitare grumi.
  6. In un attimo la zuppa si addensa, cambia consistenza, diventa quasi velluto.
  7. Un pizzico di sale, una macinata di pepe, un filo d’olio crudo a fine cottura… ed è pronta.

Consiglio finale

Servila calda, magari con dei crostini integrali o un filo d’olio buono.
È una zuppa che il giorno dopo è ancora più buona, perché i sapori si fondono e la consistenza si fa perfetta.
Una ricetta semplice, economica e completa — e sì, anche un piccolo promemoria: a volte le cose migliori nascono proprio quando sembra che non ci sia niente. ✨

Domande Frequenti

  • Quali ingredienti sono necessari per la zuppa di lenticchie rosse e farina di ceci?
    80 g di lenticchie rosse decorticate, 50 g di farina di ceci, 10 pomodorini maturi, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 80 g di spinacino fresco, 1 scalogno, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero e acqua calda o brodo vegetale.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare la zuppa di lenticchie rosse e farina di ceci?
    Impiega circa 10 minuti per la preparazione e 25 minuti per la cottura, quindi un totale di circa 35 minuti.
  • Quali sono i benefici di questa zuppa?
    È un piatto nutriente, pieno di proteine vegetali e fibre, che conferisce una sensazione di leggerezza. È perfetta per una cena calda e sana, ma anche come pranzo rigenerante dopo una giornata frenetica.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

zuppazuppa di lenticchie
Commenti (0)
Aggiungi Commento