Sembrano dei normali biscotti al cioccolato… invece sono proteici e senza burro: li preparo ogni settimana e mi hanno cambiato la colazione (e la linea!)

Ti assicuro: questi cookies di ceci sono una scoperta incredibile. Dimentica i soliti biscotti burrosi e pieni di zucchero — qui parliamo di una versione leggera, ricca di fibre e proteine, perfetta per chi vuole concedersi qualcosa di dolce senza sensi di colpa.

I ceci, protagonisti indiscussi della ricetta, regalano ai biscotti una consistenza morbida ma compatta, oltre a un profilo nutrizionale davvero interessante: zero glutine, pochi grassi saturi e tanto potere saziante. Perfetti per colazione, come snack post-allenamento o da sgranocchiare con un caffè pomeridiano, questi dolcetti sono la prova che si può mangiare sano senza rinunciare al gusto.

In più, si preparano in 10 minuti e cuociono in poco più di 25: una ricetta smart, fit e irresistibile.

Cookies di ceci – i biscotti proteici che non ti aspetti (senza burro, senza uova e con poche calorie!)

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura: 26-27 minuti

  • Tempo totale: 35-40 minuti

Valori nutrizionali (per biscotto)

  • Calorie: 115 Kcal

Ingredienti (per circa 12 biscotti)

  • 440 g di ceci già cotti (ben scolati e sciacquati)

  • 40 g di farina di riso

  • 30 g di amido di mais

  • 110 g di eritritolo (oppure zucchero di canna integrale)

  • 60 g di olio di semi (oppure olio di cocco)

  • 40 g di acqua

  • 80-90 g di gocce di cioccolato fondente

Procedimento

  • Inserisci i ceci nel mixer insieme all’acqua e all’olio. Frulla fino a ottenere un composto liscio e cremoso: sarà la base dell’impasto.
  • Aggiungi la farina di riso, l’amido di mais e l’eritritolo. Frulla ancora per amalgamare bene.
  • Trasferisci il composto in una ciotola capiente e incorpora le gocce di cioccolato, tenendone da parte un po’ per la decorazione.
  • Con uno spallinatore per gelato o due cucchiai, forma delle palline e adagiale su una teglia rivestita di carta forno. Schiacciale leggermente per dare la forma classica dei cookies.
    👉 Più sottili li fai, più diventeranno croccanti!
  • Cuoci in forno statico a 180°C per 26-27 minuti, finché saranno dorati ai bordi ma ancora morbidi al centro.
  • Lasciali raffreddare completamente — si compatteranno diventando perfetti.

Consigli della nutrizionista

-Senza glutine e lattosio, sono ideali anche per chi ha intolleranze.
-Puoi sostituire parte dei ceci con fagioli cannellini per una consistenza più cremosa.
-Conserva i cookies in un sacchetto di carta o contenitore ermetico: restano ottimi per 4-5 giorni.

Perché li amerai

  • Hanno il gusto dei classici cookies ma meno di 120 calorie.

  • Ti saziano e aiutano a evitare gli attacchi di fame.

  • Perfetti per colazioni fit, snack o come “dolcetto salva voglie”.

Domande Frequenti

  • Quali sono le caratteristiche dei cookies di ceci?
    I cookies di ceci sono una versione leggera dei biscotti tradizionali, ricchi di fibre e proteine. Hanno una consistenza morbida ma compatta e un profilo nutrizionale interessante: zero glutine, pochi grassi saturi e un alto potere saziante.
  • Quali sono gli ingredienti per i cookies di ceci?
    Per preparare circa 12 cookies di ceci servono: 440 g di ceci già cotti, 40 g di farina di riso, 30 g di amido di mais, 110 g di eritritolo o zucchero di canna integrale, 60 g di olio di semi o olio di cocco, 40 g di acqua, 80-90 g di gocce di cioccolato fondente.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare i cookies di ceci?
    È possibile preparare i cookies di ceci in 10 minuti, mentre la cottura richiede 26-27 minuti. Il tempo totale per la preparazione è di 35-40 minuti.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

biscotti con gocce di cioccolatobiscotti proteicicookies ricetta
Commenti (0)
Aggiungi Commento