Un piatto che sa d’autunno, di cucina semplice e profumata, di cose buone che scaldano il cuore. Ci sono giorni in cui basta un profumo a riportarti indietro: l’odore dei fagioli che sobbollono piano, del pane che si tosta in padella, del pomodoro che si scioglie nell’olio buono. Ecco, questa zuppa rustica di borlotti e pomodorini è proprio così: un piatto povero, di quelli che sanno di casa e di tempo lento, ma che si prepara in un attimo.
È perfetta per le prime sere fresche, quando fuori fa buio presto e hai voglia solo di qualcosa di caldo, cremoso e confortante. La adoro perché è nutriente, leggera, ricca di fibre e proteine vegetali — ma soprattutto perché profuma di semplicità. Con pochissimi ingredienti e qualche fetta di pane tostato, diventa un piccolo lusso quotidiano.
Zuppa rustica di fagioli borlotti e pomodorini, la preparo sempre quando ho voglia di qualcosa di caldo, buono e genuino
Tempi
-
Preparazione: 10 minuti
-
Cottura: 20 minuti
-
Totale: circa 30 minuti
Porzioni: 2
Calorie: circa 320 Kcal a porzione (compresi i crostini)
Ingredienti
-
400 g di fagioli borlotti in scatola (già cotti e scolati)
-
150 g di pomodorini maturi
-
1 cipollotto fresco
-
1 ciuffo di prezzemolo
-
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
Sale e pepe nero q.b.
-
4 fette di pane rustico
-
(facoltativo) 1 spicchio d’aglio per strofinare il pane
Preparazione
-Per prima cosa taglio a metà i pomodorini — devono essere maturi, dolci e succosi.
Poi trito finemente il cipollotto e anche un po’ di prezzemolo fresco, che darà colore e profumo al piatto.
-In una padella capiente scaldo un filo generoso di olio extravergine e aggiungo il cipollotto tritato. Lo lascio appassire dolcemente, senza fretta, finché non diventa traslucido e sprigiona il suo profumo delicato.
-A questo punto verso i pomodorini tagliati, un pizzico di sale e, se serve, un goccino d’acqua.
Lascio cuocere per 5-6 minuti: i pomodorini si ammorbidiscono, si sciolgono leggermente e formano un sughetto rustico e profumato.
-È il momento dei protagonisti: i fagioli borlotti! Li aggiungo in padella e mescolo con un cucchiaio di legno, lasciando che si insaporiscano bene nel sugo di pomodoro.
Li faccio cuocere per altri 10 minuti, giusto il tempo di farli diventare teneri e cremosi.
-Alla fine, spengo il fuoco e aggiungo il prezzemolo tritato e una spolverata di pepe nero.
La cucina profuma di autunno.
-Intanto preparo i crostini: taglio il pane a fette, lo strofino con un po’ d’aglio, lo spennello con olio evo e lo faccio dorare in padella finché non diventa croccante e profumatissimo.
Come servire
Servo la mia zuppa calda, con un filo d’olio crudo sopra, un pizzico di pepe e i crostini ancora tiepidi che si inzuppano lentamente nel sughetto.
Un piatto semplice, genuino e pieno di gusto. E ogni volta mi ricorda che le cose più buone sono spesso le più semplici.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per preparare la zuppa rustica di fagioli borlotti e pomodorini?
Gli ingredienti necessari sono: 400g di fagioli borlotti in scatola, 150g di pomodorini maturi, 1 cipollotto fresco, 1 ciuffo di prezzemolo, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, sale e pepe nero a piacere, 4 fette di pane rustico, e facoltativamente 1 spicchio d'aglio per strofinare il pane. - Quanto tempo ci vuole per preparare la zuppa rustica di fagioli borlotti e pomodorini?
Per preparare la zuppa rustica di fagioli borlotti e pomodorini ci vogliono circa 10 minuti di preparazione e 20 minuti di cottura, per un totale di circa 30 minuti. - Come si serve la zuppa rustica di fagioli borlotti e pomodorini?
La zuppa va servita calda, con un filo d'olio crudo sopra, un pizzico di pepe e i crostini ancora tiepidi che si inzuppano lentamente nel sughetto.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.