Un piatto povero ma pieno di gusto, la pasta cremosa con patate e piselli è una ricetta della tradizione contadina che unisce semplicità e comfort. Perfetta per le giornate fredde o per una cena veloce, si prepara in un’unica pentola con ingredienti genuini e facilmente reperibili.
Il risultato è un primo piatto morbido, cremoso e saporito, da arricchire con formaggio grattugiato per una consistenza ancora più avvolgente.
Pasta cremosa con patate e piselli: la ricetta semplice e nutriente che profuma di casa
Tempi di preparazione
-
Preparazione: 15 minuti
-
Cottura: 30 minuti
-
Tempo totale: 45 minuti circa
-
Porzioni: 4 persone
Valori nutrizionali
-
Calorie: circa 410 kcal
-
Carboidrati: 65 g
-
Proteine: 14 g
-
Grassi: 9 g
Ingredienti
-
300 g di pasta corta (ditalini, tubetti o anche spaghetti spezzati)
-
400 g di patate
-
150 g di pisellini (freschi o surgelati)
-
2 carote medie
-
1 cipolla media
-
200 g di passata di pomodoro
-
80 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiato
-
1 l di acqua (circa, anche brodo vegetale leggero)
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Sale q.b.
Preparazione
1. Prepara le verdure
Sbuccia le patate, le carote e la cipolla.
Taglia le carote e la cipolla a cubetti piccoli e raccoglile in una pentola capiente dal fondo spesso.
Aggiungi un generoso filo di olio extravergine d’oliva e lascia rosolare a fuoco medio per qualche minuto, finché le verdure si ammorbidiscono e iniziano a profumare.
2. Aggiungi patate e piselli
Taglia le patate a dadini regolari, aggiungile nella pentola e mescola bene per farle insaporire.
Regola di sale e aggiungi i pisellini (se usi quelli surgelati, sciacquali prima sotto l’acqua per eliminare il ghiaccio).
Lascia cuocere qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
3. Crea la base cremosa
Versa nella pentola circa 1 litro d’acqua e unisci la passata di pomodoro.
Copri con un coperchio e porta a ebollizione.
Lascia cuocere a fuoco medio per 15 minuti, finché le patate iniziano a sfaldarsi e il brodo diventa più denso e vellutato.
Aggiusta di sale se necessario.
4. Cuoci la pasta
A questo punto versa la pasta direttamente nella pentola.
Puoi usare pasta corta o, come da tradizione, spaghetti spezzati a mano.
Cuoci a fuoco dolce, mescolando spesso, per evitare che la pasta si attacchi al fondo.
Se il brodo si asciuga troppo, aggiungi poca acqua calda alla volta, fino a raggiungere la cremosità desiderata.
5. Manteca e servi
Quando la pasta è cotta al dente e il composto è ben cremoso, spegni il fuoco e aggiungi abbondante formaggio grattugiato.
Mescola energicamente per amalgamare e rendere il tutto vellutato e profumato.
Lascia riposare un paio di minuti e servi subito, con un filo d’olio a crudo se desideri un tocco extra di gusto.
Consigli utili
-
Se vuoi una versione più leggera, puoi sostituire parte del formaggio con un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie.
-
Il brodo di patate e piselli può essere preparato anche in anticipo e conservato in frigorifero per 1 giorno: aggiungerai la pasta solo al momento di servire.
-
Per un sapore più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o una foglia di alloro durante la cottura.
Un piatto semplice ma sorprendente, la pasta cremosa con patate e piselli è il classico comfort food che mette tutti d’accordo: nutriente, genuina e pronta in meno di un’ora. Perfetta sia come primo piatto completo, sia come piatto unico da gustare caldo, con quella cremosità che sa di casa.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per la pasta cremosa con patate e piselli?
300 g di pasta corta, 400 g di patate, 150 g di pisellini, 2 carote medie, 1 cipolla media, 200 g di passata di pomodoro, 80 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiato, 1 l di acqua, Olio extravergine d’oliva e Sale. - Quanto tempo ci vuole per preparare la pasta cremosa con patate e piselli?
Il tempo totale di preparazione e cottura è di circa 45 minuti. - Quali sono i valori nutrizionali della pasta cremosa con patate e piselli?
I valori nutrizionali sono circa 410 kcal, 65 g di carboidrati, 14 g di proteine e 9 g di grassi.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.