Non pensavo potessero venire così buone: croccanti, speziate e senza un grammo di carne — ormai queste pepite di ceci hanno sostituito il pollo.

Lo ammetto: queste “finte pepite di pollo” le ho provate un po’ per gioco, ma da allora le rifaccio spessissimo. Sono croccanti fuori, morbide dentro e profumano di spezie. Non c’è carne, ma ti giuro che nessuno se ne accorge al primo morso.

Si fanno con solo due ingredienti principali, un po’ d’acqua, farina di ceci e qualche spezia — e il risultato è sorprendentemente buono. Perfette se vuoi qualcosa di sfizioso ma sano, da accompagnare con verdure o una salsa fatta in casa.

Pepite di ceci — l’alternativa leggera e saporita al pollo

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Riposo: 15 minuti

  • Cottura: 15–18 minuti

  • Totale: circa 30 minuti

Porzioni: 2

Calorie: circa 220 kcal per porzione

Ingredienti

  • 200 ml di acqua

  • 100 g di farina di ceci

  • Sale q.b.

  • Spezie a piacere (ottima la paprika dolce, ma anche curcuma, origano o mix speziato per pollo)

  • Pangrattato integrale, per la panatura

  • Un filo d’olio extravergine d’oliva

Preparazione

-Prepara la base.
Porta l’acqua a bollore in un pentolino.
Appena inizia a sobbollire, versa tutta la farina di ceci in un colpo solo, aggiungi sale e le tue spezie preferite.
Mescola subito e con forza con un cucchiaio di legno: in pochi secondi diventa un impasto denso, che si stacca dai bordi e si compatta come una polentina.

-Fai raffreddare.
Togli dal fuoco, lascia intiepidire e poi impasta con le mani per renderlo omogeneo.
Quando è gestibile, forma le tue pepite (o piccole cotolette, se preferisci).

-Panatura.
Passale nel pangrattato integrale, pressando leggermente per farlo aderire bene da entrambi i lati.
Un filo d’olio in superficie e sono pronte per la cottura.

-Cottura.
Puoi farle in padella antiaderente, con un filo d’olio, 4–5 minuti per lato finché diventano dorate e croccanti.
Oppure in friggitrice ad aria a 170°C per 15–18 minuti, oppure in forno statico a 180°C per 15–18 minuti (dipende dalla grandezza).

Come servirle

Io le adoro con un contorno di verdure grigliate o insalata croccante, e una salsina fatta in casa: yogurt greco, limone e un pizzico di paprika o senape.
Sono perfette anche dentro un panino integrale o come “finger food” leggero per cena.

Queste pepite sono la mia alternativa preferita al pollo quando voglio qualcosa di proteico, saporito e veloce. Croccanti, dorate e profumate, ma senza appesantire. E sì… una tira l’altra, anche senza frittura.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per le pepite di ceci?
    Gli ingredienti principali sono l'acqua, la farina di ceci, il sale e le spezie a piacere. Per la panatura si usa il pangrattato integrale e un filo d'olio extravergine d'oliva.
  • Come si preparano le pepite di ceci?
    Porta l'acqua a bollore, versa la farina di ceci, aggiungi sale e spezie, mescola fino a ottenere un impasto denso. Fai raffreddare, formale le pepite e passale nel pangrattato. Cucinale in padella antiaderente per 4-5 minuti per lato o in friggitrice o forno a 170/180°C per 15-18 minuti.
  • Con cosa si possono accompagnare le pepite di ceci?
    Le pepite di ceci si possono accompagnare con verdure grigliate o insalata croccante, o con una salsa fatta in casa. Sono perfette anche all'interno di un panino integrale o come 'finger food'.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

cotolette di cecifarina di ceci ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento