Una torta così soffice che sembra una nuvola. L’ho scoperta per caso, cercando un dolce leggero ma cremoso, e da allora è diventata una delle mie preferite: la torta magica al latte e cacao. È una ricetta facile, profumata e con pochissimi grassi, perfetta a colazione o per una merenda sana ma golosa.
La cosa che mi piace di più è la consistenza: fluffy, umida, quasi scioglievole — e tutto senza burro né panna. In più, con l’eritritolo al posto dello zucchero, si ottiene una versione più leggera ma altrettanto deliziosa.
Torta magica al latte e cacao: soffice, leggera e profumata
Tempi di preparazione
-
Tempo di preparazione: 15 minuti
-
Tempo di cottura: 40 minuti
-
Tempo totale: 55 minuti
-
Porzioni: 8 fette
-
Calorie: circa 135 Kcal a fetta
Ingredienti
-
65 g di farina tipo 1 (puoi usare anche farina 00)
-
70 ml di latte
-
50 ml di olio di semi (di girasole o mais)
-
80 g di eritritolo (oppure zucchero semolato)
-
4 uova
-
15 g di cacao amaro
-
½ bustina di lievito per dolci
-
1 bustina di vanillina
-
Scorzetta di limone grattugiata
-
Un pizzico di sale
-
20 g di gocce di cioccolato fondente
Preparazione
-
Dividi le uova.
Separa i tuorli dagli albumi.
Metti i tuorli in una ciotola e aggiungi la scorza di limone grattugiata, poi incorpora l’olio di semi a filo e il latte.
Mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo. -
Unisci gli ingredienti secchi.
Aggiungi la farina setacciata, la vanillina, il lievito per dolci e un pizzico di sale.
Mescola finché l’impasto risulta liscio e senza grumi. -
Dividi il composto.
Versa metà dell’impasto dei tuorli in un’altra ciotola: a uno aggiungi il cacao amaro setacciato e mescola bene fino a ottenere un colore uniforme.
Ora hai due basi: una chiara al latte, una scura al cacao. -
Monta gli albumi.
In una ciotola pulita monta gli albumi a neve con le fruste elettriche.
Quando iniziano a gonfiarsi, aggiungi poco a poco l’eritritolo (o lo zucchero) e continua a montare fino a ottenere una consistenza ferma e lucida. -
Incorpora gli albumi.
Dividi gli albumi montati in due parti uguali: metà nella base chiara e metà in quella al cacao.
Mescola con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto. -
Forma la torta.
Fodera una tortiera a cerniera da 20 cm con carta forno.
Versa prima il composto al cacao, poi quello chiaro sopra.
Livella la superficie e cospargi con le gocce di cioccolato fondente. -
Cuoci a bagnomaria.
Metti la tortiera dentro una leccarda e aggiungi un bicchiere d’acqua nella teglia, per creare l’effetto vapore.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 35–40 minuti, fino a quando la superficie sarà gonfia e dorata. -
Raffredda e servi.
Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la torta, poi sformala e tagliala a fette.
È sofficissima, profumata e leggera — la colazione perfetta per chi ama i dolci “coccola” ma sani.
Consigli
-
Se vuoi renderla ancora più profumata, aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia naturale.
-
Per una versione più golosa, spolvera con cacao amaro o zucchero a velo prima di servire.
-
Si conserva morbida per 2–3 giorni sotto una campana di vetro.
Il risultato è una torta magica e leggerissima, che si scioglie in bocca e profuma di cioccolato e latte caldo.
Ti avverto: una fetta tira l’altra.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per la torta magica al latte e cacao?
Gli ingredienti sono: 65 g di farina tipo 1, 70 ml di latte, 50 ml di olio di semi, 80 g di eritritolo, 4 uova, 15 g di cacao amaro, ½ bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale, 20 g di gocce di cioccolato fondente. - Qual è il tempo di preparazione per questa torta?
Il tempo totale di preparazione per questa torta è di 55 minuti, diviso in 15 minuti di preparazione e 40 minuti di cottura. - Quali sono alcuni consigli per migliorare questa torta?
Per renderla più profumata, si può aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia naturale. Per una versione più golosa, si può spolverare con cacao amaro o zucchero a velo prima di servire. La torta si conserva morbida per 2-3 giorni sotto una campana di vetro.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.