Sono una nutrizionista e questo è l’unico tiramisù che preparo anche a dieta: cremoso, leggero e senza sensi di colpa (e non lo mollo più)

Questa è una di quelle ricette nate un po’ per caso, in un pomeriggio in cui avevo voglia di qualcosa di dolce ma in casa mancavano i savoiardi. Ho aperto la credenza e c’erano solo dei biscotti secchi tipo petit… e da lì è nato questo tiramisù improvvisato, che ormai rifaccio sempre così.

Il bello? È senza cottura, cremoso e fresco, con quella punta di caffè che profuma tutta la cucina. E rispetto al classico, resta più leggero — grazie allo yogurt greco (o alla ricotta, se preferisci una consistenza più rustica). Insomma, è il dolce perfetto quando vuoi qualcosa di buono e genuino, senza dover accendere il forno né complicarti la vita.

Tiramisù con biscotti secchi: cremoso, leggero e senza sensi di colpa

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Riposo in frigo: almeno 2 ore

  • Totale: circa 2 ore e mezza

Calorie

Circa 220 kcal a porzione (per 8 porzioni).

Ingredienti

  • Biscotti secchi tipo petit – 200 g

  • Yogurt greco (oppure ricotta) – 500 g

  • Caffè espresso freddo – 200 ml

  • Eritritolo, miele o zucchero – 150 g

  • Uova – 3

  • Cacao amaro in polvere – q.b.

Varianti e consigli:
– Se ci sono bambini, sostituisci il caffè con latte o orzo solubile.
– Per un tocco più goloso, aggiungi gocce di cioccolato o granella di nocciole tra uno strato e l’altro.
– Puoi anche usare biscotti al cacao per una versione più intensa.

Preparazione

1. La crema base
Separa i tuorli dagli albumi.
Monta i tuorli con metà dell’eritritolo (o zucchero/miele) fino a ottenere un composto chiaro e spumoso: deve diventare quasi cremoso, come una nuvola gialla.
Aggiungi lo yogurt greco (o la ricotta) e lavora con le fruste fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

2. Gli albumi “soffici”
In un’altra ciotola, monta a neve ben ferma gli albumi con l’eritritolo rimanente.
Devono essere lucidi e sodi: sono loro che renderanno la crema leggera come mousse.

3. Unire con delicatezza
Incorpora un terzo degli albumi montati alla crema di yogurt, mescolando piano dal basso verso l’alto. Poi aggiungi il resto, sempre con movimenti leggeri, per non smontare il composto.
Alla fine avrai una crema soffice e profumata.

4. Gli strati golosi
Prepara il caffè e lascialo raffreddare.
Inzuppa velocemente i biscotti nel caffè (senza farli ammorbidire troppo) e sistemali su un piatto da portata, tre file da tre, per formare una base rettangolare.
Copri con qualche cucchiaiata di crema, poi prosegui con altri biscotti inzuppati, ancora crema… e così via, fino a esaurire tutto.
L’ultimo strato dev’essere di crema, bella abbondante.

5. Il tocco finale
Spolvera la superficie con un generoso strato di cacao amaro: è lui che dà quel profumo irresistibile da “vero tiramisù”.

6. Il riposo (fondamentale!)
Metti il dolce in frigo per almeno due ore, meglio se tutta la notte: diventa più compatto, cremoso e pieno di gusto.

Conservazione

Il tiramisù con biscotti secchi si conserva in frigorifero per 2-3 giorni ben coperto.
Puoi anche congelarlo a fette e lasciarlo scongelare in frigo per una versione “gelato” super fresca.

Ogni volta che lo preparo, sparisce in un attimo. Non è il tiramisù classico — è più rustico, più semplice, ma proprio per questo ha il sapore di casa, quello delle merende improvvisate o dei dessert preparati per coccolare qualcuno. E se chiudi gli occhi al primo morso… ti sembra quasi di sentire il profumo del caffè appena fatto e la dolcezza del pomeriggio che rallenta.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per un tiramisù con biscotti secchi?
    Gli ingredienti sono: biscotti secchi tipo petit (200g), yogurt greco o ricotta (500g), caffè espresso freddo (200ml), eritritolo, miele o zucchero (150g), uova (3), cacao amaro in polvere (q.b.).
  • Qual è la preparazione per il tiramisù con biscotti secchi?
    Preparare la crema base con tuorli, eritritolo e yogurt greco. Montare gli albumi a neve. Unire gli albumi alla crema di yogurt. Preparare gli strati con biscotti inzuppati nel caffè e la crema. Spolverare la superficie con cacao amaro. Lasciare riposare in frigo per almeno due ore.
  • Come conservare il tiramisù con biscotti secchi?
    Il tiramisù con biscotti secchi si conserva in frigorifero per 2-3 giorni ben coperto. Puoi anche congelarlo a fette e lasciarlo scongelare in frigo per una versione 'gelato' super fresca.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

tiramisù con biscottitiramisù lighttiramisù ricetta
Commenti (0)
Aggiungi Commento