Le frittelle non fritte alla ricotta, una ricetta sfiziosa e velocissima. Solo 95 Kcal!

Le frittelle non fritte alla ricotta sono una preparazione sfiziosa, buonissima e leggera perché, nonostante il loro nome, in realtà la loro cottura avviene in forno. Questo, sicuramente, rende le frittelle molto più digeribili e meno caloriche, così anche chi è a dieta può mangiarle tranquillamente senza sentirsi in colpa.

Infatti questo è un piatto molto irresistibile, in quanto la sofficità della ricotta insieme alla scamorza filante, è in grado di regalare al palato una combinazione perfetta di gusto e di golosità. Sostanzialmente, questo vuol dire che sono molto soddisfacenti e difficilmente qualcuno potrebbe non trovarle di proprio gradimento. Anzi, bisogna dire che i bambini le adoreranno esattamente come gli adulti.

Quindi, se non avete idea di cosa fare a cena ed è già tardi, con questa ricetta risolverete facilmente, riuscendo pure ad accontentare i gusti di tutta la famiglia. Perché, con estrema velocità e soprattutto facilità servite un piatto prelibato, sano e genuino che potete accompagnare con una bella insalata mista.

La ricetta delle frittelle non fritte di ricotta, buonissime e gustose

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 12 frittelle
Calorie: 95 a frittella

Ingredienti:

  • 250 gr di ricotta light
  • 150 gr di farina
  • 3-4 cucchiai di acqua
  • 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
  • 60 gr di scamorza affumicata a pezzi (se preferite va bene anche la provola)
  • Quanto basta di sale e pepe

Preparazione

  1. Per prima cosa rompete le uova in un contenitore, sbattetele con una forchetta, aggiungete il sale e il pepe, poi riprendete a mescolare.
  2. Adesso unite il parmigiano, mescolate e mettete la farina in due parti, amalgamate dopodiché versate, un poco per volta, l’acqua.
  3. Continuate a lavorare il vostro composto fino a quando la consistenza non è liscia, omogenea e densa.
  4. Ora aggiungete il lievito, mescolate, incorporate la scamorza e la ricotta, poi senza girare eccessivamente amalgamate il tutto (la ricotta deve rimanere a pezzi).
  5. Foderate con la carta da forno una leccarda e adagiateci all’interno una cucchiaiata di composto per volta, avendo cura di tenere una certa distanza tra una frittella e l’altra.
  6. Infine mettete a cuocere dentro al forno bene caldo in modalità ventilata a una temperatura di 180°C (185°C se statico) per 20 minuti.

Per il procedimento delle frittelle non fritte, potete guardare la video ricetta di seguito!

Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

contornifrittellefrittelle al fornofrittelle di ricottasecondi piatti
Commenti (0)
Aggiungi Commento