Se si parla di torta di mele, sicuramente, a tutti viene in mente il classico dolcetto delizioso che la nonna preparava sempre per la merenda. Quindi, non ci sono dubbi che la torta tanta mela e poca pasta possa piacere esattamente come il dessert tradizionale. Perché, è buona alla stessa maniera ma ha il vantaggio di essere più golosa.
Infatti, il suo punto forte è proprio quello di contenere molta più frutta e di conseguenza risultare deliziosamente dolce. Tanto è vero che riesce a togliere il fiato subito dopo il primissimo morso.
Sicuramente, grandi e piccini ne andranno letteralmente matti e non potranno poi più farne a meno, tanto è vero che una volta finita vi chiederanno a gran voce di rifarla, perché è irresistibile. Inoltre, non avendo un apporto calorico troppo elevato vi consentirà di gustarvela anche se siete a dieta. Così da concedervi una dolce coccola senza però avere subito dopo i sensi di colpa.
Se vi servono altri motivi per provarla, allora, vi diciamo anche che la preparazione è molto semplice e veloce, quindi se non siete proprio degli assi in cucina potrete ottenere lo stesso un buon risultato. Invece, per quanto riguarda gli ingredienti, questi sono facilmente reperibili in tutti i supermercati ma, probabilmente, li avrete già dentro la dispensa.
La ricetta della torta tanta mela e poca pasta, morbidissima e deliziosa
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti
Tempo totale: 1 ora e 15 minuti
Porzioni: 6
Calorie: 150 a fetta
Ingredienti
- 100 ml di latte
- 80 gr di farina di grano tenero
- 50 gr di burro fuso
- 25 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 50 gr di zucchero normale)
- 2 uova
- 2 mele piccole (vanno bene anche 4 grandi)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci/in polvere
- ½ scorza grattugiata di limone
- ½ succo di limone
Preparazione
- Per iniziare rompete le uova all’interno di una scodella, aggiungete il sale e sbattetele con una frusta a mano, nel frattempo fate preriscaldare il forno a una temperatura di 180°C.
- Una volta ottenuto un composto dalla consistenza spumosa unite il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), mescolate, versate il latte, amalgamate ancora e inserite la scorza del limone.
- Ora date un’altra bella rimestata al vostro impasto, inglobate una parte di burro, mescolate, incorporate in due parti la farina, avendo cura di amalgamare bene tra un’aggiunta e l’altra.
- Fatto questo sbucciate le mele, eliminate il torsolo, tagliatele a fettine ultra sottili, poi irroratele con il succo del limone e date una girata aiutandovi con una spatola da cucina.
- A questo punto unite le mele (in 2 massimo 3 parti) al composto delle uova e farina, mescolate, incorporate anche il lievito.
- Travasate il tutto in uno stampo rettangolare rivestito con apposita carta, livellate e versate sulla superficie il burro fuso avanzato.
- Infine, mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 55 minuti a una temperatura di 180°C.
- Una volta che la torta è pronta spolveratela con lo zucchero a velo se volete, dividetela a fettine e portatela a tavola per gustarvela.
Per il procedimento della torta di mele, potete guardare la video ricetta!
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.