Il pesto di zucchine leggero e perfetto per condire pasta e crostini. Ha solo 110 calorie!

La pasta, il riso e gli gnocchi sono alimenti che consumiamo con molta frequenza, in quanto difficilmente mancano sulle tavole degli italiani, per questo motivo il pesto di zucchine light può essere il condimento giusto da abbinarci. Inoltre, si sposa molto bene anche con il petto di pollo alla piastra oppure spalmato sulla bruschetta, insomma è un condimento che si può utilizzare per rendere gustoso ogni tipologia di piatto.
Prepararlo è davvero molto semplice, poi il fatto che non servano le noci, i pinoli o le mandorle e, che occorrano anche poco formaggio e olio diventa un pesto di zucchine davvero leggero. Vediamo come prepararlo con e senza il Bimby.

La ricetta del pesto di zucchine light, il condimento cremoso e goloso che piace a tutti

Tempo di preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 muniti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 3
Calorie: 110

Ingredienti

  • 300 gr di zucchine, che corrispondono a 4 ortaggi
  • 20 gr di olio extravergine di oliva
  • 20 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 10 foglie di basilico
  • 1 spicchio d’aglio

Preparazione

  1. Per prima cosa occorre tagliare le due estremità delle 4 zucchine, lavarle e asciugarle molto scrupolosamente.
  2. Fatto questo bisogna, con l’aiuto di un coltello, togliere le eventuali parti ammaccate e tagliare gli ortaggi a rondelle, assicurandosi che queste abbiano una dimensione più o meno pari al mezzo centimetro.
  3. Poi si passa alle foglie di basilico, che vanno lavate e asciugate, dopodiché si prende l’aglio lo si spela e si taglia a metà.
Il pesto di zucchine fatto con il bimby
  1. A questo punto se si utilizza il Bimby bisogna mettere l’olio e l’aglio nel boccale, dove per 3 minuti si insaporisce a 100°C in senso antiorario a velocità 1. Poi si aggiungono le zucchine (che devono essere state anche tritate) e per 5 secondi si passa alla velocità 4.
  2. Successivamente, utilizzando una spatola, si sposta il composto ottenuto al centro del boccale e 100°C velocità 1 si lascia cuocere per 10 minuti.
  3. Quando la temperatura è scesa sotto gli 80°C si possono aggiungere il parmigiano e il basilico. Infine si frulla il tutto a velocità 5 per 15 minuti, poi si lascia raffreddare il pesto.
Il pesto di zucchine senza il bimby
  1. Invece se si non si usa il Bimby all’interno di una padella verseremo l’aglio e l’olio, poi accenderemo il fuoco tenendo la fiamma medio bassa.
  2. Aspettare qualche minuto e aggiungere le zucchine, le quali vanno mescolate spesso e lasciate cuocere per 10 minuti.
  3. Lasciare raffreddare e versare il tutto in un frullatore, dopodiché si aggiungono il basilico e il parmigiano. Il risultato finale deve essere una crema vellutata e densa.

Note e suggerimenti

Se non si intende consumare subito il pesto di zucchine light, fortunatamente, questo può essere tenuto fino a 3 giorni in frigorifero ma non solo. Infatti, volendo è anche possibile congelarlo e conservarlo per un tempo più lungo, ovvero circa un paio di mesi, per poi farlo scongelare nel frigo prima di usarlo. Finalmente avrete un pesto che potete utilizzare quando volete e come volete. Buona preparazione!

Domande Frequenti

  • Cosa posso condire con il pesto di zucchine light?
    Il pesto di zucchine light può essere utilizzato per condire pasta, riso, gnocchi, petto di pollo alla piastra e può anche essere spalmato sulla bruschetta.
  • Quali sono gli ingredienti principali del pesto di zucchine light?
    Gli ingredienti principali del pesto di zucchine light sono: zucchine, olio extravergine di oliva, Parmigiano Reggiano grattugiato, foglie di basilico e uno spicchio d'aglio.
  • Per quanto tempo posso conservare il pesto di zucchine light?
    Il pesto di zucchine light può essere conservato in frigorifero per 3 giorni. Se congelato, può essere conservato per circa due mesi.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

crema di zucchinepesto di zucchinericette lightsalsa di zucchine
Commenti (0)
Aggiungi Commento