“Io le verdure non le mangio“, quante volte avete sentito questa frase? Fin troppo spesso se avete bimbi piccoli, però non disperate perché per fargliele apprezzare un modo lo si trova sempre. Ad esempio le polpette di melanzane possono darvi una mano. Una pietanza che semplificherà il pranzo o la cena, convincendo anche i più restii ad assaggiare questi meravigliosi ortaggi.
Infatti, non ci sono dubbi che tutta quanta la famiglia adorerà questo piatto e, almeno una volta a settimana, vi chiederà con un bel po’ di insistenza (quasi allo sfinimento) di cucinarle. Visto che comunque si preparano anche molto velocemente e con estrema facilità, non avrete problemi ad accontentarli. Inoltre, nel caso foste a dieta vi farà piacere sapere che si adattano bene, in quanto non contengono troppe calorie.
E, non contenendo ingredienti di origine animale sono perfette addirittura per chi segue un regime alimentare vegano, senza contare che con una piccola accortezza le potrete rendere anche gluten free per chi soffre di intolleranze. Ma vediamo come prepararle!
La ricetta delle polpette di melanzane, non vi serve carne e né uova: deliziose!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Riposo dei semi di lino: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 15 polpette circa
Calorie: 60 a polpetta
Ingredienti
- 1 melanzana da 350 gr circa
- 1 tazza di fiocchi d’avena (se volete senza glutine)
- 200 gr di salsa di pomodoro
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- 8 cucchiai di acqua tiepida
- 2 cucchiai di semi di sesamo e di lino
- 2 cucchiai di origano
- 2 cucchiaini di paprika
- ½ cucchiaino di sale
- un filo d’olio evo
- Quanto basta di prezzemolo fresco tritato (oppure coriandolo e/o basilico)
- Quanto basta di farina di manioca o qualsiasi altra farina (per impanare)
Preparazione
- Innanzitutto inserite i semi di lino in una scodellina, aggiungete l’acqua tiepida e lasciateli riposare in ammollo per circa 30 minuti.
- Nel mentre spuntate e sbucciate la melanzana, tagliatela a dadini, riponetela in una padella con un filo di olio e il sale, mescolate, copritela con un coperchio, fate andare per 5 minuti e trasferite in una terrina.
- Ora mettete i semi di lino nel bicchiere del mixer, frullateli leggermente, uniteli alle melanzane, amalgamate, inserite il prezzemolo, rimestate e insaporite con l’aglio in polvere, l’origano e la paprika.
- Fatto questo trasferite tutto in una boule capiente e mescolate bene, integrate i semi di sesamo, rimestate, inglobate i fiocchi d’avena, fateli riassorbire, poi date forma alle vostre polpette arrotolando una cucchiaiata di impasto per volta e passatele nella farina di manioca.
- Infine versate un filo d’olio in una padella antiaderente, adagiateci le polpette, fatele rosolare per bene su ambo i lati, conditele con la salsa di pomodoro (ma è facoltativo, potete anche non usare il pomodoro), lasciatele saltare un istante e portatele in tavola.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per le polpette di melanzana?
Gli ingredienti sono: una melanzana, fiocchi d'avena, salsa di pomodoro, aglio in polvere, acqua tiepida, semi di sesamo e di lino, origano, paprika, sale, olio evo, prezzemolo fresco tritato, farina di manioca o qualsiasi altra farina. - Quanto tempo ci vuole per preparare le polpette di melanzana?
Il tempo totale di preparazione è di 40 minuti, con 15 minuti di preparazione, 30 minuti per il riposo dei semi di lino e 20 minuti di cottura. - Le polpette di melanzana sono adatte per una dieta vegana?
Sì, le polpette di melanzana non contengono ingredienti di origine animale e sono quindi adatte per una dieta vegana.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!