Sicuramente, la stagione perfetta per fare la marmellata di anguria è l’estate, perché è in questo periodo che questo dolce e ottimo frutto matura. Ringraziamo Pane e Mortadella per questa fantastica e golosissima ricetta di marmellata light! Fidatevi, realizzerete una confettura che vi permetterà di farcire le torte, i biscotti e le fette biscottate in maniera decisamente buona e super golosa.
Inoltre, volendo, potete anche utilizzarla al posto dello zucchero o del dolcificante per la tisane o il thè, provando in questo modo un gusto nuovo che molto probabilmente non vi dispiacerà, anzi. Ovviamente, questa a differenza di quelle acquistate al supermercato è totalmente priva di conservanti, zuccheri e dolcificanti, quindi decisamente più sana e genuina, apportando solamente 30 Kcal (per un consumo pari a 100 gr di prodotto) e va benissimo per la dieta.
Per prepararla non vi ci vorrà tantissimo tempo, pensate che non sarà nemmeno necessario essere degli assi dei fornelli, in quanto il livello di difficoltà è decisamente basilare.
La ricetta della marmellata di anguria, non metto zucchero: la preparo così!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 2 ore e ½ – 3 ore
Tempo di riposo: circa 3 ore
Calorie: 30-35 Kcal (per 100 gr)
Ingredienti
- 2 kg di polpa di anguria
- 2 scorzette di limone tagliate ultra sottili
- ½ succo di limone
Preparazione
- Innanzitutto affettate l’anguria, sbucciatela, pulita dai semini interni, tagliatela a pezzi grandi, trasferitela nel frullatore e mixatela.
- Adesso versate la polpa in una pentola di grandi dimensioni, unite il succo e le scorzette del limone tagliate ultra sottili e accendete il fuoco.
- Lasciate cuocere per 2 ore e mezza – 3 ore a fiamma media, ogni tanto ricordatevi di dare una rimestata ma non fatelo negli ultimi 30 minuti di cottura.
- Mentre aspettate che la marmellata cuocia inserite un barattolo di vetro (con coperchio o chiusa ermetica), in una pentola con abbondante acqua calda, fate bollire per 30 minuti, quando mancano 5 minuti mettete in ammollo anche il tappo.
- Quando il barattolo è stato debitamente sterilizzato toglietelo dall’acqua, adagiatelo capovolto su uno strofinaccio e lasciatelo asciugare senza chiuderlo.
- Adesso dovreste aver ottenuto una marmellata compatta e densa, aspettate che si intiepidisca, dopodiché travasatela nel vostro barattolo.
- Infine chiudete con il coperchio, sigillate, girate a testa in giù e fate raffreddare completamente, poi utilizzate la confettura come meglio preferite.
Note e consigli
Se non consumate la marmellata subito non ci sono problemi, dentro al frigorifero manterrà intatti il sapore e la consistenza per 1 settimana.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Qual è il periodo migliore per fare la marmellata di anguria?
Il periodo migliore per fare la marmellata di anguria è l'estate, quando il frutto è maturo. - Come si prepara la marmellata di anguria?
Per preparare la marmellata di anguria si frulla la polpa di anguria, si unisce il succo e le scorzette di limone, e si cuoce per 2-3 ore. Successivamente, si lascia raffreddare e si mette in un barattolo sterilizzato. - Quali sono i benefici della marmellata di anguria fatta in casa?
La marmellata di anguria fatta in casa è priva di conservanti, zuccheri e dolcificanti, quindi è più sana e genuina rispetto a quelle acquistate al supermercato.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!