Tutti mi chiedono sempre una seconda fetta quando preparo questo plumcake, è cremosissimo | Solo 190 Kcal!

Quando preparerete questa torta alla ricotta, o meglio plumcake, non farete in tempo neanche a sfornarla che sparirà all’istante, perché è così buona che non si riesce proprio a resistere al suo dolce richiamo. Una volta provata vi entusiasmerà talmente tanto che, inevitabilmente, vi salverete la ricetta per poterla fare più volte.

Infatti, avrete sempre voglia di concedervene una fetta per colazione o per merenda, facendo a gara con il resto della famiglia. State pure certi che tutti vi ringrazieranno per avergli proposto un dessert così delizioso.

Una piccola fetta se volete potete concedervela anche a dieta senza esagerare, perché non è una preparazione proprio leggerissima ma neanche molto calorica. Per chi sta mantenendo il peso è perfetta, per chi invece sta cercando di perdere peso meglio non esagerare con le quantità. Per prepararla vi dovrete munire di una scodella e di una frusta e in pochi minuti il vostro impasto sarà pronto per essere messo in forno.

La ricetta del plumcake alla ricotta, lo preparo così e tutta la famiglia mi chiede il bis!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo: 15 minuti
Tempo di riposo dell’uvetta: 10 minuti
Tempo di cottura: 40-50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 25 minuti
Porzioni: circa 10 fette
Calorie: 180 a fetta

Ingredienti

  • 600 gr di ricotta light
  • 200 ml di latte
  • 80 gr di uvetta
  • 60 gr di burro morbido
  • 1 gr di zucchero vanigliato
  • 4 cucchiai di farina di semola + q.b.
  • 3-4 cucchiaini di dolcificante stevia (oppure in alternativa 3-4 cucchiai di zucchero normale o eritritolo)
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 100 gr di yogurt greco per guarnire

Preparazione

  1. Per iniziare inserite 4 cucchiai di farina di semola in una ciotola, aggiungete il latte, mescolate bene con un cucchiaio e fate riposare per 15 minuti.
  2. Adesso rompete le uova in una terrina pulita, unite il pizzico di sale, il dolcificante (oppure lo zucchero) e lo zucchero vanigliato e sbattete adeguatamente con le fruste elettriche.
  3. Ora inserite 60 gr di burro morbido, mescolate bene sempre con le fruste elettriche, integrate le ricotta, riprendete a lavorare per ottenere un composto liscio e omogeneo, incorporate il latte con la farina di semola lasciata riposare precedentemente e sbattete per far legare il tutto.
  4. Mettete in ammollo l’uvetta in acqua bollente per 10 minuti, asciugatela con un tovagliolo, inglobatela all’impasto e mescolate.
  5. Fatto questo imburrate e infarinate con la farina di semola uno stampo per plumcake con cerniera, poi versateci uniformemente l’impasto.
  6. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40-50 minuti a una temperatura di 180°C.
  7. Al termine lasciate raffreddare completamente, rimuovete la torta dallo stampo e guarnitela distribuendoci dello yogurt greco con una sac a poche o un cucchiaio.

Invece dell’uvetta potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente, dei mirtilli o ancora della frutta secca sbriciolata. A voi la scelta!

Per la preparazione del plumcake alla ricotta potete guardare la video ricetta cliccando qui!

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti chiave per la torta alla ricotta?
    Gli ingredienti chiave sono ricotta light, latte, uvetta, burro morbido, zucchero vanigliato, farina di semola, dolcificante stevia (o zucchero normale o eritritolo), uova, sale e yogurt greco.
  • Qual è il tempo totale di preparazione e cottura per la torta alla ricotta?
    Il tempo totale di preparazione e cottura per la torta alla ricotta è di circa 1 ora e 25 minuti.
  • Quali sono le varianti suggerite per la ricetta?
    Invece dell'uvetta, è possibile aggiungere gocce di cioccolato fondente, mirtilli o frutta secca sbriciolata.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

dolci lighttorta alla ricottatorta di ricotta dolce
Commenti (0)
Aggiungi Commento