Mantiene bassa la glicemia! Preparo il pane senza mettere farina così, mi ringrazierai 1000 volte!

Il pane ai semi senza farina è l’alternativa più buona, sfiziosa e salutare al pane tradizionale, e dopo averlo assaggiato vi entusiasmerà tantissimo. Infatti, grazie a questa ricetta non andrete così spesso in panetteria e sicuramente porterete in tavola un prodotto eccezionale, il quale verrà accolto con entusiasmo sia dagli adulti sia dai bambini.

È talmente morbido che si scioglie in bocca, senza contare che è l’ideale per confezionare panini, magari per merenda oppure per una gita fuori porta. Poi non contiene farina e glutine, quindi questo vuol dire che il suo consumo è perfetto per coloro che stanno seguendo un dieta sana e bilanciata e, soprattutto, per chi ha intolleranze alimentari.

La preparazione non è difficile, tra l’altro non è nemmeno lunga e non richiede i classici tempi di lievitazione, ovviamente l’impasto si deve lasciare riposare un po’ ma non tantissimo, di conseguenza, ve la caverete davvero velocemente.

La ricetta del pane ai semi senza farina a basso indice glicemico: lo preparo così!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 10-15 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: 1 ora e 15 minuti

Ingredienti

  • 200 gr di semi di zucca mixati
  • 100 gr di semi di lino mixati
  • 40 gr di semi di chia mixati
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 4 uova
  • 4 mele
  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • un filo di olio evo
  • Quanto basta di coriandolo in grani (facoltativo)
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite le mele senza sbucciarle in una leccarda foderata con della carta apposita, avvolgetele, infornatele (forno caldo) fino a quando non sono pronte e lasciatele raffreddare.
  2. Adesso rompete le uova in una terrina, sbattetele con la frusta elettrica per renderle chiare e spumose, poi tenetele un attimo da parte.
  3. Sbucciate le mele, schiacciatele con la forchetta per ridurle a purea, unitele alle uova e riprendere a lavorare con la frusta elettrica per ottenere un composto liscio e bello omogeneo.
  4. Ora versate i semi di lino, i semi di chia e i semi di zucca mixati e ridotti a farina, il coriandolo in polvere, il lievito e il sale in un piatto e mescolate.
  5. Aggiungete le polveri all’impasto in due step, amalgamate bene con la spatola per ottenere una massa morbida e soda e fate riposare 10-15 minuti.
  6. Fatto questo rivestite con carta apposita uno stampo rettangolare, ungetelo con l’olio evo, stendeteci l’impasto, livellatelo e guarnite la superficie con il coriandolo in grani.
  7. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 30 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate cuocere per altri 10-15 minuti attivando il calore sopra e sotto.

Per la preparazione del pane ai semi potete guardare la video ricetta qui!

Domande Frequenti

  • Cos'è il pane ai semi senza farina?
    Il pane ai semi senza farina è un'alternativa al pane tradizionale, ideale per chi segue una dieta sana e bilanciata o ha intolleranze alimentari. Non contiene farina e glutine e ha un basso indice glicemico.
  • Quali sono gli ingredienti principali per il pane ai semi senza farina?
    Gli ingredienti principali sono semi di zucca, semi di lino, semi di chia, lievito in polvere, uova, mele, coriandolo in polvere e olio evo.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare il pane ai semi senza farina?
    Il tempo totale per la preparazione del pane ai semi senza farina è di circa 1 ora e 15 minuti, inclusi i tempi di riposo e cottura.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

pane a basso indice glicemicopane ai semipane senza farinaricette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento