Involtini di melanzane: ricchi di fibre, proteine e con pochissimi grassi. Solo 40 Kcal!

Le ricette semplici, solitamente, si rivelano le più gustose e le più azzeccate con cui accontentare la famiglia, che raramente riesce a sedersi a tavola senza brontolare per qualsiasi cosa. Grazie agli involtini di melanzane tutti mangeranno volentieri e soprattutto senza protestare. Questo è un metodo furbo per fare consumare le verdure ai più piccoli di casa e, le melanzane sono un alimento davvero benefico che non si può assolutamente non introdurre nella dieta.

Non a caso la loro elevata quantità di acqua gli consente di svolgere un’azione diuretica e drenante, mentre le fibre regolarizzano l’intestino e abbassano il livello del colesterolo. Inoltre, sono particolarmente ricche di Vitamina A, del Gruppo B e C e di sali minerali come potassio, magnesio e fosforo. Sono estremamente ipocaloriche e hanno anche una buona azione antiossidante. Tra l’altro, in base a quanto affermato dalla medicina popolare, sembrerebbe che possiedano addirittura un discreto potere antinfiammatorio.

Quindi, in virtù di quanto detto sopra si tratta di una pietanza decisamente sana e che deve essere provata. Perché, bisogna sempre seguire un’alimentazione il più possibile equilibrata.

La ricetta degli involtini di melanzane, ricchi di fibre e con pochi grassi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 30 involtini circa
Calorie: 40 ad involtino

Ingredienti

  • 800 gr di melanzane
  • 400 gr di polpa di pomodoro
  • 6 pomodorini tagliati a pezzetti
  • 5 uova
  • 2 spicchi d’aglio grattugiati
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 1 mozzarella light tagliata a dadini
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • Quanto basta di prezzemolo tritato
  • Quanto basta di sale e pepe

Preparazione

  1. Innanzitutto spuntate le melanzane, tagliatele (per lungo) a fette spesse 1 centimetro, adagiatele in una leccarda foderata con apposita carta e oliata, salatele, pepatele, irroratele con l’olio e infornatele per 20-25 minuti a una temperatura di 200°C.
  2. Adesso versate un filo d’olio in una padella antiaderente, inserite i pomodorini, le uova, il sale e il pepe, strapazzate il tutto, poi aggiungete metà dose di mozzarella e mescolate.
  3. Ora versate un filo d’olio in una padella a parte con l’aglio, fatelo soffriggere, unite la salsa di pomodoro, il sale e il pepe, dopodiché mescolate e lasciate cuocere alcuni minuti.
  4. Fatto questo farcite le melanzane con il ripieno di uova, pomodorini e mozzarella, posizionando un tocco di ripieno sull’estremità finale e arrotolatele.
  5. Infine, trasferite gli involtini nella padella del sugo, irroratele con un filo d’olio, aggiungendo la metà della mozzarella, il Parmigiano e il prezzemolo, poi lasciate cuocere alcuni minuti per far sciogliere il formaggio.

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici delle melanzane?
    Le melanzane sono ricche di acqua, fibre, Vitamina A, Vitamine del Gruppo B e C e sali minerali come potassio, magnesio e fosforo. Hanno un'azione diuretica e drenante, regolarizzano l'intestino, abbassano il livello del colesterolo e hanno una buona azione antiossidante.
  • Qual è il tempo totale di preparazione e cottura degli involtini di melanzane?
    Il tempo totale di preparazione e cottura degli involtini di melanzane è di 50 minuti.
  • Che ingredienti sono necessari per la ricetta degli involtini di melanzane?
    Per preparare gli involtini di melanzane si necessitano melanzane, polpa di pomodoro, pomodorini, uova, aglio, Parmigiano grattugiato, mozzarella light, olio extravergine d'oliva, prezzemolo tritato, sale e pepe.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

involtini di melanzanericette lightricette melanzanesecondi piatti
Commenti (0)
Aggiungi Commento