Mantengo bassa la glicemia mangiando questo pane, non c’è farina: ormai è da anni che lo mangio solo così!

Morbido, profumato e buonissimo, il pane di lenticchie fidatevi non ha nulla da invidiare a quello tradizionale, anzi, forse è addirittura migliore. E’ una ricetta che potrete fare anche tutti giorni per accompagnare le vostre pietanze. Tra l’altro, consumerete un pane davvero leggero, proteico e nutriente così da non compromettere la dieta, riuscendo per una volta ad accontentare il palato senza avere sensi di colpa.

Per prepararlo ci metterete pochi minuti, in quanto basterà mescolare gli ingredienti e il gioco è fatto, non dovrete far lievitare nulla e una volta ottenuto l’impasto dovrete solo infornarlo.

La ricetta del pane di lenticchie: proteico, nutriente e anche buono!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Riposo dei semi di lino: 15 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Tempo totale: 1 ora e 35 minuti

Ingredienti

  • 130 gr di lenticchie rosse
  • 50 gr di nocciole
  • 50 gr di semi di zucca
  • 40 gr di semi di psillio
  • 20 ml di olio evo
  • 2 cucchiai di semi di lino
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 tazza di acqua bollente + 4 cucchiai di acqua fredda
  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • un manciata di semi di sesamo
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite i semi di lino in una scodellina, copriteli con 4 cucchiai di acqua fredda, mescolateli e lasciateli riposare per 15 minuti.
  2. Adesso inserite le lenticchie nel macinacaffè, mixate finemente per ridurle a farina, trasferitele in una terrina, aggiungete 1 tazza di acqua bollente e mescolate con la spatola per ottenere una purea.
  3. Ora tostate le nocciole in una padella antiaderente, unite i semi di zucca, fate tostare ancora, spegnete, frullateli grossolanamente nel mixer e tenete da parte un attimo.
  4. Integrate i semi di lino e 20 ml di olio evo alla purea di lenticchie e mescolate con la spatola per ottenere un composto omogeneo.
  5. Insaporite con il sale, mescolate, inglobate il lievito sciolto prima nell’aceto di mele, rimestate bene, incorporate i semi di psillio e il coriandolo in polvere e amalgamate adeguatamente per farli riassorbire.
  6. Una volta ottenuta una consistenza morbida e compatta aggiungete le nocciole e i semi di zucca tritati, dopodiché mescolate per farli legare agli altri ingredienti.
  7. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo per plumcake, ungetelo con l’olio evo, distribuiteci all’interno l’impasto e guarnite la superficie con i semi di sesamo.0
  8. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 60 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare completamente il pane di lenticchie e poi portatelo in tavola.

Domande Frequenti

  • Cos'è il pane di lenticchie?
    Il pane di lenticchie è una ricetta alternativa al pane tradizionale. È un pane leggero, proteico e nutriente fatto con lenticchie rosse e altri ingredienti come nocciole, semi di zucca e semi di psillio.
  • Quali sono gli ingredienti principali per preparare il pane di lenticchie?
    Gli ingredienti principali per il pane di lenticchie includono lenticchie rosse, nocciole, semi di zucca, semi di psillio, olio evo, semi di lino, aceto di mele, lievito in polvere, acqua e coriandolo in polvere.
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura del pane di lenticchie?
    Il tempo di preparazione del pane di lenticchie è di 20 minuti, con un tempo di riposo dei semi di lino di 15 minuti. Il tempo di cottura è di 60 minuti, per un tempo totale di 1 ora e 35 minuti.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

pane di lenticchiepane proteico
Commenti (0)
Aggiungi Commento