Non c’è bisogno di usare la farina per fare la crostata, io la preparo così: è più sana e nutriente | Solo 159 Kcal!

La crostata alle prugne senza farina è perfetta per la colazione, per la merenda o quando avete voglia di qualcosa di dolce ma anche di sano e nutriente. L’uso di ingredienti alternativi fornisce nutrienti più vantaggiosi rispetto alla farina bianca, priva di sostanze nutritive. Questa ricetta può essere una buona opzione per chi segue diete senza glutine o chi preferisce evitare zuccheri raffinati. Gli ingredienti scelti possono contribuire a una dieta antinfiammatoria e nutriente.

Nonostante i benefici, è importante consumare questi dolci con moderazione, poiché anche gli ingredienti sani possono contribuire all’apporto calorico, come in questa ricetta. Inoltre, se si soffre di allergie alimentari o intolleranze, si consiglia di prestare attenzione agli ingredienti utilizzati. In generale, godere di una crostata di prugne preparata con ingredienti alternativi come questi può essere una deliziosa e più sana scelta!

La ricetta della crostata alle prugne, senza farina e senza zuccheri aggiunti: è buonissima!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo a temperatura ambiente: 5 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Tempo totale: circa 55 minuti
Calorie: 159 per 100 grammi

Ingredienti

  • 500 gr di prugne
  • 60 gr di farina di mandorle
  • 60 gr di farina di cocco
  • 50 gr di composta di mele senza zuccheri aggiunti
  • 40 gr di olio di cocco fuso
  • 5 cucchiai di dolcificante stevia
  • 2-3 cucchiai di scaglie di cocco
  • 2 cucchiai di acqua fredda
  • 2 cucchiai di bucce di psillio
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Per iniziare togliete il nocciolo alle prugne, riponetene 125 gr  in una scodella e battetele con un frullatore ad immersione per ridurle a purea.
  2. Adesso aggiungete 3 cucchiai di dolcificante stevia e le scaglie di cocco, poi mescolate con la spatola fino a quando il composto non si sarà addensato.
  3. Ora tagliate il resto delle prugne a dadini, integratele alla purea, mescolate bene con la spatola e tenete per un attimo da parte.
  4. Inserite la farina di mandorle in una ciotola, incorporate la farina di cocco, la buccia di psillio, il pizzico di sale e 2 cucchiai di dolcificante stevia e mescolate con la frusta a mano.
  5. Inglobate l’olio di cocco fuso e la composta di mele, mescolate con la spatola per ottenere una consistenza sabbiosa, versate l’acqua fredda e impastate con le mani per ottenere un panetto liscio, un po’ friabile e morbido.
  6. Prelevate una pallina di impasto e avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in frigo, invece con la restante parte di impasto lasciatela riposare 5 minuti a temperatura ambiente.
  7. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo in silicone rotondo dal diametro di 16 centimetri, stendeteci all’interno l’impasto tenuto a temperatura ambiente, rialzate i bordi così da dare forma alla base della vostra crostata, farcite poi con il ripieno alle prugne. Col composto tenuto invece in frigo e ben indurito, grattugiatelo e spolveratelo sulla superficie della crostata.
  8. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 25-30 minuti a una temperatura di 180°C. Al termine lasciate raffreddare la crostata alle prugne, rimuovetela dallo stampo e gustatevela.

Note e consigli

Per la composta di mele potete acquistarla una già fatta per la preparazione della crostata o prepararla in casa prima. Basta tagliare a metà 2 mele, pulirle eliminando il torsolo, senza sbucciarle, metterle in una teglia foderata con carta apposita, infornare per 15-20 minuti a una temperatura di 180°C.  Fatto questo, si lasciano poi raffreddare su un piatto, si rimuove la buccia e si preleva la polpa che andrà mixata con un frullatore a immersione.

La composta di mele così ottenuta va trasferita in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, la potete usare nei vostri dolci, congelarla oppure tenere in frigo dove si conserva per un massimo di 7 giorni.

Domande Frequenti

  • Cosa rende la crostata alle prugne senza farina una scelta più sana?
    La crostata alle prugne senza farina utilizza ingredienti alternativi che possono fornire più nutrienti rispetto alla farina bianca. Può essere un'opzione per chi segue diete senza glutine o chi preferisce evitare zuccheri raffinati.
  • Quali sono gli ingredienti necessari per la crostata alle prugne senza farina?
    Gli ingredienti principali includono prugne, farina di mandorle, farina di cocco, composta di mele senza zuccheri aggiunti, olio di cocco, dolcificante stevia, scaglie di cocco, acqua fredda, bucce di psillio e un pizzico di sale.
  • Quali sono le precauzioni da prendere quando si consuma la crostata alle prugne senza farina?
    Nonostante i benefici, è importante consumare questi dolci con moderazione, poiché anche gli ingredienti sani possono contribuire all'apporto calorico. Inoltre, se si soffre di allergie alimentari o intolleranze, si consiglia di prestare attenzione agli ingredienti utilizzati.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

crostata di prugnecrostata low carbcrostata senza farinadolci proteici
Commenti (0)
Aggiungi Commento