Saporito e anche tanto salutare, pollo e riso li cucino assieme e li mangio la sera per restare leggera | Solo 470 Kcal!

Il petto di pollo con riso e verdure è un piatto completo e bilanciato, perfetto per chi cerca un’alimentazione sana e gustosa. Combina proteine magre (pollo), carboidrati complessi (riso) e fibre (verdure), rendendolo adatto a pasti equilibrati. Gli ingredienti semplici e la cottura unica rendono il piatto leggero e adatto anche a chi ha un sistema digestivo delicato e quindi consigliabile come pasto serale. Se preparato con poco olio, è povero di grassi saturi, contribuendo al mantenimento del peso forma e alla salute cardiovascolare.

È ideale come pasto principale a pranzo, grazie al bilanciamento tra carboidrati, proteine e fibre, che fornisce energia e sazietà per il resto della giornata. Ottima scelta per il recupero muscolare, con proteine per la riparazione e carboidrati per ripristinare le riserve di energia dopo un allenamento. 

In sintesi, il petto di pollo con riso e verdure è un piatto sano, saziante e versatile, perfetto per chi segue una dieta equilibrata o ipocalorica. Consumarlo nei momenti giusti e con porzioni adeguate può aiutare a mantenere energia e una forma fisica impeccabile.

La ricetta del pollo con riso e verdure, lo mangio la sera quando non voglio appesantirmi troppo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 470 a persona

Ingredienti

  • 2 petti di pollo tagliati a dadini (circa 600/650 grammi)
  • 240 gr di riso (basmati, parboleid, nero, ai cereali)
  • 2 carote sbucciate e tagliate a rondelle
  • 1 cipolla tritata
  • 1 peperone rosso tagliato a dadini
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 3 spicchi d’aglio tritati
  • 3 foglie di alloro
  • 2 tazze d’acqua + q.b.
  • un filo di olio evo
  • una manciata di olive (opzionale)
  • Quanto basta di foglie di alloro
  • Quanto basta di peperoncino in polvere
  • Quanto basta di paprika
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto scaldate una padella antiaderente, ungetela con un filo di olio evo, inserite la cipolla tritata, mescolate bene e lasciatela soffriggere.
  2. Adesso aggiungete le carote sbucciate e tagliate a rondelle, il peperone tagliato a dadini, mescolate e lasciate rosolare per qualche minuto.
  3. Ora integrate un po’ d’acqua, mescolate, chiudete con il coperchio, fate cuocere per 10 minuti a fiamma bassa, inglobate i petti di pollo tagliati a dadini e rimestate adeguatamente.
  4. Insaporite con il sale, il pepe, la paprika e il peperoncino, mescolate, chiudete con il coperchio, lasciate scottare 1-2 minuti a fuoco vivo, incorporate il concentrato di pomodoro e rimestate.
  5. Infine aggiungete il riso, mescolate bene, versate 2 tazze di acqua bollente, gli spicchi d’aglio tritati e le foglie di alloro, chiudete con il coperchio, lasciate cuocere fino a quando il riso non è pronto, unite le olive intere, amalgamate, spegnete e portate in tavola.

Note e consigli

Se il riso risulta essere ancora poco cotto, aggiungete all’occorrenza altra acqua bollente. Per la preparazione del pollo col riso in padella potete guardare la video ricetta qui!

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici del petto di pollo con riso e verdure?
    Il petto di pollo con riso e verdure è un piatto completo e bilanciato, che combina proteine magre, carboidrati complessi e fibre. È leggero, adatto a chi ha un sistema digestivo delicato e povero di grassi saturi se preparato con poco olio. Contribuisce al mantenimento del peso forma e alla salute cardiovascolare.
  • In che modo il petto di pollo con riso e verdure può contribuire al recupero muscolare?
    Il petto di pollo con riso e verdure è una buona scelta per il recupero muscolare grazie alle proteine che aiutano la riparazione e ai carboidrati che ripristinano le riserve di energia dopo un allenamento.
  • Quali sono gli ingredienti per la ricetta del petto di pollo con riso e verdure?
    Gli ingredienti principali sono petto di pollo, riso, carote, cipolla, peperone rosso, concentrato di pomodoro, aglio, foglie di alloro, olio evo. Opzionalmente si possono aggiungere olive, peperoncino in polvere, paprika, pepe e sale.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Commenti (0)
Aggiungi Commento