La torta di mele e cioccolato è una deliziosa combinazione di ingredienti che offre numerosi benefici per la salute. Questa prelibatezza dolce è amata da molti, ma è importante capire chi può mangiarla e quando, soprattutto se si è a dieta.
Iniziamo parlando dei benefici di questa torta. Le mele sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti. Sono anche una fonte naturale di zuccheri, che forniscono energia al corpo. Il cacao, d’altra parte, contiene flavonoidi ed è ricco di proteine ed è noto per il suo effetto positivo sul cervello e sull’umore, grazie alla presenza di teobromina e serotonina.
In generale, la torta di mele e cioccolato può essere gustata da tutti, a meno che non si abbiano allergie o intolleranze specifiche agli ingredienti. Tuttavia, è importante consumarla con moderazione, soprattutto se si è a dieta o si cerca di perdere peso. E’ importante ricordare che la torta di mele e cioccolato è ancora un dolce, quindi contiene calorie e zuccheri che possono influire sulla perdita di peso. Tuttavia, se si è in grado di gestire l’apporto calorico complessivo e si fa attenzione alle porzioni, non c’è motivo di privarsi di questa delizia.
Per coloro che non sono a dieta, la torta di mele e cioccolato può essere gustata con maggiore libertà. Tuttavia, è sempre consigliabile mantenere una dieta equilibrata e variata, che includa anche altri alimenti nutrienti.
La ricetta della torta di mele e cioccolato, con soli 3 ingredienti esce fuori una meraviglia golosissima!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Tempo totale: 40 minuti circa
Porzioni: per 3 persone
Calorie: 180 a fetta
Ingredienti
- 75 gr di cacao amaro
- 2 mele mature e dolci
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito (va bene anche il bicarbonato di sodio)
- 1 cucchiaino di cannella
- Quanto basta di zucchero a velo (se preferite potete utilizzare il cocco rapè)
Preparazione
- Per prima cosa foderate con carta apposita uno stampo rotondo dal diametro di 16 centimetri, spennellatelo con l’olio e la farina e tenetelo momentaneamente da parte.
- Adesso lavate le mele, asciugatele bene, sbucciatele, pulitele eliminando il torsolo, tagliatele in quattro quarti, trasferitele nel bicchiere del mixer e frullatele per ridurle a purea.
- Ora riponete le purea di mele in una scodella, unite il lievito, il cacao amaro, le uova e sbattete con la frusta a mano per ottenere un composto dalla consistenza liscia e omogenea.
- Fatto questo trasferite l’impasto nello stampo, livellatelo e mettete a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica per 20-25 minuti a una temperatura di 180°C.
- Infine fate la prova dello stuzzicadenti, aspettate che la torta si intiepidisca, rimuovetela dallo stampo e spolveratela con lo zucchero a velo.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici della torta di mele e cioccolato?
Le mele sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, e forniscono energia al corpo grazie alla presenza di zuccheri. Il cacao contiene flavonoidi, proteine, teobromina e serotonina, benefici per il cervello e l'umore. - Chi può mangiare la torta di mele e cioccolato?
La torta di mele e cioccolato può essere gustata da tutti, a meno che non si abbiano allergie o intolleranze specifiche agli ingredienti. Tuttavia, deve essere consumata con moderazione se si è a dieta o si cerca di perdere peso. - Come si prepara la torta di mele e cioccolato?
La torta si prepara frullando le mele e mescolandole con cacao, uova e lievito. Dopo aver trasferito l'impasto in uno stampo, si cuoce in forno per 20-25 minuti a 180°C. Una volta raffreddata, si può spolverare con zucchero a velo.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!