Sostituisco il pane così e perdo quasi un chilo a settimana: è molto più leggero, sottile e poco calorico | Appena 105 calorie!

La piadina alla quinoa negli anni è diventata sempre più popolare, questo è dovuto principalmente ai suoi numerosi benefici per la dieta. Questa deliziosa alternativa alla classica piadina è preparata con sola acqua e quinoa, un cereale pieno di nutrienti e vantaggi per la salute.

La quinoa è un alimento assai versatile in cucina che può essere utilizzato in molte ricette, primi piatti, dolci, ma anche nella preparazione di piadine. La quinoa è una fonte equilibrata di proteine, fibre e carboidrati, utile per mantenere il senso di sazietà più a lungo. Questo è particolarmente importante per chi segue una dieta bilanciata, poiché è un cereali che aiuta a controllare l’appetito e a evitare spuntini poco salutari.

Inoltre, la quinoa contiene anche importanti minerali come ferro, magnesio e zinco. Inoltre la piadina alla quinoa è anche una scelta ideale per chi non può assumere glutine, perché ne è naturalmente priva; ed è perfetta quindi per chi soffre di intolleranza al glutine o segue una dieta senza glutine. In conclusione, la piadina alla quinoa è una scelta salutare e nutriente per chi conduce uno stile di vita sano e attivo.

La ricetta delle piadine alla quinoa, puoi farcirla come vuoi: è leggerissima!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: circa 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 5 piadine
Calorie: 105 a piadina

Ingredienti

  • 150 gr di quinoa
  • 240 ml di acqua + q.b.

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite la quinoa in una terrina, copritela con acqua fredda, lasciatela in ammollo tutta la notte e poi il giorno dopo scolatela.
  2. Adesso trasferite la quinoa in una contenitore pulito, aggiungete 240 di acqua e battete con il frullatore a immersione per ottenere un composto liscio e omogeneo.
  3. Infine scaldate una padella antiaderente a fiamma bassa, versateci sopra una mestolata di impasto per volta, distribuitelo sottilmente su tutta la superficie e lasciate cuocere per qualche minuto su ambo i lati. Continuate così fino a terminare l’impasto.
  4. Una volta pronte le vostre piadine di quinoa portale in tavola e farciscile come desideri o accompagnale ai tuoi secondi piatti e contorni al posto del pane!

Per la preparazione delle piadine di quinoa potete guardare la video ricetta qui!

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici della piadina alla quinoa?
    La piadina alla quinoa è ricca di proteine, fibre e carboidrati, che aiutano a mantenere il senso di sazietà più a lungo. Contiene anche importanti minerali come ferro, magnesio e zinco. È ideale per chi non può assumere glutine, perché ne è naturalmente priva.
  • Come si prepara la piadina alla quinoa?
    La piadina alla quinoa si prepara mescolando 150 gr di quinoa con 240 ml di acqua, frullando il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Questo impasto viene poi cotto in una padella antiaderente a fiamma bassa.
  • La piadina alla quinoa è adatta per chi segue una dieta senza glutine?
    Sì, la piadina alla quinoa è ideale per chi non può assumere glutine, perché ne è naturalmente priva.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

piadina di quinoaricette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento