L’ho fatta per stasera, la famosa focaccia georgiana non la mollo più: la preferisco di gran lunga alla pizza!

Il Khachapuri Megreliano è una delle varianti più famose del khachapuri, un piatto tradizionale della cucina georgiana. È una focaccia lievitata, morbida e ricca di formaggio, particolarmente apprezzata per la sua consistenza e il gusto saporito.

E’ realizzata con farina, acqua o latte, lievito, olio e un pizzico di sale, l’impasto è morbido e simile a quello del pane o della pizza. La caratteristica distintiva del Khachapuri Megreliano è l’uso generoso di formaggio sia all’interno che in superficie. Viene utilizzato tradizionalmente il Sulguni, un formaggio georgiano a pasta filata dal sapore delicato e leggermente acidulo, simile alla mozzarella o alla scamorza. Dopo aver riempito l’impasto con il formaggio, il khachapuri viene steso e ulteriormente ricoperto con una spolverata di formaggio grattugiato. Viene quindi cotto in forno fino ad ottenere una crosta dorata e una superficie filante e gratinata.

Il Khachapuri Megreliano è un comfort food perfetto: ricco, saporito e soddisfacente. In Georgia, viene consumato come piatto principale spesso durante pranzi, cene o eventi conviviali. È un’ottima scelta per chi ama i piatti con formaggio filante e consistenze morbide. Quindi se vuoi provare anche tu questo piatto e portarlo in tavola quando hai ospiti fallo pure, vedrai che ti piacerà un sacco!

La ricetta del khachapuri, la famosa focaccia al formaggio georgiana: è buonissima!

Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di riposo:  1 ora
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Tempo totale: 1 ora e 50 minuti
Porzioni: 2 

Ingredienti

  • 300 gr di farina
  • 450 gr di formaggio galbanino light
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 100 ml di latte caldo + 1 cucchiaio
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 4 gr di lievito
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 0,5 di cucchiaino di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto versate l’acqua tiepida in una terrina, aggiungete 100 ml di latte caldo, il sale, lo zucchero, l’uovo e il lievito e sbattete adeguatamente con la frusta a mano.
  2. Adesso unite una parte della farina, mescolate per farla riassorbire, integrate il resto della farina e impastate con le mani sino ad ottenere un panetto dalla consistenza morbida.
  3. Ora irrorate con un filo di olio evo, impastate nuovamente, realizzate una palla, copritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in un posto caldo e asciutto per un’ora.
  4. Fatto questo trasferite l’impasto sul piano da lavoro, infarinatelo leggermente, dividetelo a metà, stendetelo con le mani realizzando due basi sottili a cerchio (come se fosse una pizza).
  5. Ottenute le 2 basi tonde, farcitele al centro con il galbanino grattugiato, poi iniziate a tirare i bordi della base tonda verso l’alto e verso il centro in modo da richiuderlo poi come un bel fagottino.
  6. Aggiungete un po’ di farina sulla chiusura, girate il panetto con la chiusura rivolta verso il basso e stendetelo delicatamente aiutandovi con un mattarello.
  7. Infine adagiate le due basi al formaggio in due teglie rivestite con carta apposita, spennellateli in  superficie con 1 tuorlo mischiato con 1 cucchiaio di latte, spolverate la superficie con un altro po’ di formaggio grattugiato e mettete a cuocere in forno preriscaldato per 20-25 minuti a una temperatura di 200°V.
  8. Una volta che la superficie sarà bella dorata, tirate fuori, tagliate a fette e servite!

Per la preparazione del khachapuri megreliano, potete guardare la video ricetta qui!

Domande Frequenti

  • Cosa è il Khachapuri Megreliano?
    Il Khachapuri Megreliano è una variante del khachapuri, un piatto tradizionale della cucina georgiana. È una focaccia lievitata, morbida e ricca di formaggio, particolarmente apprezzata per la sua consistenza e il gusto saporito.
  • Quali sono gli ingredienti principali del Khachapuri Megreliano?
    Gli ingredienti principali del Khachapuri Megreliano sono farina, acqua o latte, lievito, olio, sale e formaggio. Tradizionalmente si utilizza il Sulguni, un formaggio georgiano a pasta filata dal sapore delicato e leggermente acidulo, simile alla mozzarella o alla scamorza.
  • Come si consuma il Khachapuri Megreliano?
    In Georgia, il Khachapuri Megreliano viene consumato come piatto principale spesso durante pranzi, cene o eventi conviviali. È un comfort food perfetto: ricco, saporito e soddisfacente.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

focaccia al formaggiokhachapuri megrelianopizza al formaggiopizza salata
Commenti (0)
Aggiungi Commento