Oggi vi porto in Spagna e vi faccio gustare questa cheesecake basca, la torta bruciata tanto famosa: è deliziosa!

La cheesecake basca alla zucca è un dolce perfetto da gustare al mattino, magari accompagnato da una tazza di caffè o tè caldo. La sua consistenza morbida e cremosa vi regalerà un momento di puro piacere. Ma può essere anche un’ottima scelta come dessert dopo un pasto, magari accompagnata da una salsa di frutti di bosco o una spolverata di cannella.

In conclusione, la cheesecake basca alla zucca è una torta deliziosa e cremosa, perfetta per coccolarsi e coccolare i propri ospiti. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale vi ripagherà di tutti gli sforzi. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo gusto unico e avvolgente.

La ricetta della cheesecake basca alla zucca, all’interno è cremosissima: si scioglie in bocca!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti
Tempo di riposo in frigorifero: 7-10 ore
Porzioni: 8 fette
Calorie: 160 a fetta

Ingredienti

  • 480 gr di quark
  • 350-400 gr di zucca cruda
  • 210 ml di panna
  • 3 uova
  • 55 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 110 gr di zucchero normale)
  • 15 gr di amido di mais
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Per iniziare sbucciate la zucca, tagliatela a dadini, mettetela in una pirofila di ceramica e infornatela per 30 minuti a una temperatura di 180°C. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una zucca morbida e dolce, che si amalgamerà perfettamente con gli altri ingredienti.
  2. Adesso trasferite la zucca in un contenitore dai bordi alti e battetela con il frullatore a immersione per ottenere una purea liscia. Questo passaggio vi permetterà di ottenere una consistenza omogenea e cremosa, che renderà la vostra cheesecake irresistibile.
  3. Ora inserite il quark in una scodella, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), l’amido di mais e il sale e mescolate con la spatola. Il quark è un formaggio fresco molto cremoso e leggero, perfetto per questa ricetta. Se preferite un dolce meno calorico, potete utilizzare la stevia come dolcificante, altrimenti potete optare per lo zucchero.
  4. Integrate le uova, mescolate, unite la panna, amalgamate con la frusta a mano, incorporate la purea di zucca e rimestate per ottenere un impasto dalla consistenza liscia e omogenea. Questo passaggio richiede un po’ di pazienza, ma ne varrà sicuramente la pena. L’impasto diventerà cremoso e vellutato, pronto per essere versato nello stampo.
  5. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo con cerniera di 18 centimetri, dopodiché versateci sopra il composto. La carta da forno vi aiuterà a sformare facilmente la cheesecake una volta pronta. Assicuratevi di foderare bene lo stampo, in modo che il composto non si attacchi ai bordi.
  6. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 25 minuti a una temperatura di 240°C, al termine lasciate assestare in frigorifero per 7-10 ore, rimuovete la torta dallo stampo e servitela.
  7. La cottura a alta temperatura renderà la superficie della cheesecake dorata e croccante, mentre il riposo in frigorifero permetterà agli ingredienti di amalgamarsi ancora di più, ottenendo una consistenza cremosa e vellutata.

Per la preparazione della cheesecake basca alla zucca potete guardare la video ricetta qui!

 

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti principali per la cheesecake basca alla zucca?
      Gli ingredienti principali per la cheesecake basca alla zucca sono: 480 gr di quark, 350-400 gr di zucca cruda, 210 ml di panna, 3 uova, 55 gr di dolcificante stevia (oppure 110 gr di zucchero normale), 15 gr di amido di mais e 1 pizzico di sale.
    • Quanto tempo ci vuole per preparare una cheesecake basca alla zucca?
      Per preparare una cheesecake basca alla zucca ci vogliono 20 minuti di preparazione, 55 minuti di cottura e 7-10 ore di riposo in frigorifero.
    • Quante calorie ha una fetta di cheesecake basca alla zucca?
      Una fetta di cheesecake basca alla zucca ha 160 calorie.
    Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Cheesecakecheesecake alla zuccadolci light
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento