Non friggo niente, le chiacchiere di Carnevale le metto in forno: sono più leggere e posso mangiarle anche io che sto a dieta ferrea!

Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tradizionale che, con la loro croccantezza e il delicato sapore, rappresentano uno dei piaceri più golosi della stagione. Questa versione, con l’uso di dolcificanti naturali e cioccolato fondente, è una scelta ideale per chi vuole gustare una bontà senza rinunciare alla leggerezza. Perfette per un’occasione speciale come il Carnevale, ma anche per un dolce sfizio durante il mese di febbraio.

Le chiacchiere di Carnevale, leggere e croccanti, sono un dolce adatto a tutti, ma in particolare a chi cerca di limitare l’assunzione di zuccheri raffinati. Se preparate in anticipo, le chiacchiere possono essere conservate per qualche giorno!

Chiacchiere di Carnevale, non le friggo ma le faccio al forno: posso mangiarle anche io che sto a dieta!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti circa
Tempo totale: 1 ora circa
Porzioni: 500 gr di chiacchiere

Ingredienti

  • 300 gr di farina
  • 25 gr di dolcificante stevia (oppure 50 gr di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 20 gr di cioccolato fondente fuso
  • 1 uovo medio
  • 30 ml di vino bianco
  • 30 ml di olio di semi
  • 20 ml di liquore all’anice (va bene anche il succo di arancia)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Quanto basta di zucchero a velo

Preparazione

  1. Inizia versando la farina in una ciotola capiente e aggiungi il dolcificante scelto, il lievito, l’uovo, il liquore all’anice (o succo d’arancia), l’olio di semi e il vino bianco.
  2. Impasta il tutto con le mani, fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Una volta pronto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascia riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
  3. Trascorso il tempo di riposo, infarinate leggermente il piano da lavoro e stendete l’impasto con un mattarello, facendo delle pieghe ogni tanto per ottenere una sfoglia lunga e sottile. Rimuovete i bordi e tagliate la sfoglia in rettangoli con una rotella (proprio a formare le classiche chiacchiere).
  4. Adagiate i rettangoli di pasta su una leccarda foderata con carta da forno e infornate in modalità ventilata a 200°C per circa 10 minuti, o fino a doratura.
  5. Una volta cotte, lasciate raffreddare le chiacchiere per un po’ e poi, se desiderate, spolveratele con zucchero a velo. Per un tocco goloso in più, potete farcirle con cioccolato fondente fuso.

Per la preparazione delle chiacchiere di Carnevale puoi guardare la video ricetta qui!

Domande Frequenti

  • Cosa sono le chiacchiere di Carnevale?
    Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tradizionale croccante e delicato, tipico della stagione del Carnevale.
  • Come si possono preparare le chiacchiere di Carnevale in modo più leggero?
    Si possono preparare utilizzando dolcificanti naturali come la stevia, cioccolato fondente al posto del cioccolato al latte e cuocendole al forno invece che friggerle.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare le chiacchiere di Carnevale?
    Il tempo di preparazione è di circa 1 ora, incluso il tempo di riposo dell'impasto.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

chiacchiere di carnevaledolci di carnevaledolci light
Commenti (0)
Aggiungi Commento