Mia nonna ogni anno conservava la carne in barattolo, gli durava tutto l’anno: ce l’aveva sempre pronta in dispensa!

Conservare la carne in barattolo è una pratica antica che offre numerosi vantaggi. Questa tecnica non solo permette di preservare la carne per lunghi periodi senza dover ricorrere al congelamento, ma aiuta anche a mantenere intatti i sapori, offrendo un piatto pronto da gustare in qualsiasi momento. È perfetta per chi cerca soluzioni pratiche e rapide in cucina, soprattutto per preparazioni invernali o per chi ama organizzare i pasti in anticipo.

La carne in barattolo, grazie alla cottura in pressione, diventa tenera e saporita, e può essere conservata anche per un anno intero in un luogo fresco e asciutto. In questo articolo ti mostriamo come prepararla, quali ingredienti servono, e il calcolo delle calorie per porzione.

Carne in barattolo: l’antico metodo di mia nonna per conservarla tutto l’anno!

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 4 ore

  • Raffreddamento: 2 ore

  • Tempo totale: circa 6 ore e 15 minuti

  • Porzioni: 2 barattoli

Ingredienti

  • 1,5 kg di carne (preferibilmente la spalla di maiale)

  • 2 foglie di alloro

  • 1 cucchiaino e ½ di sale

  • Pepe in grani (quanto basta)

Preparazione

  1. Tagliare la carne: inizia tagliando la carne a bocconcini. Adagiala in una scodella e condisci con il sale. Mescola bene con le mani per distribuire uniformemente il condimento.

  2. Preparare i barattoli: inserisci una foglia di alloro in ciascun barattolo di vetro (ne serviranno due). Aggiungi il pepe in grani, quindi riempi i barattoli con la carne fino all’orlo. Assicurati di asciugare bene i bordi dei barattoli prima di chiuderli con i tappi.

  3. Cottura in pentola: fodera il fondo di una pentola con uno strofinaccio e adagia i barattoli. Riempi la pentola con acqua fino a coprire i barattoli fino al livello dei coperchi. Porta a ebollizione, abbassa la fiamma e fai cuocere per circa 4 ore, aggiungendo acqua se necessario durante la cottura.

  4. Raffreddamento e conservazione: una volta terminata la cottura, rimuovi i barattoli dalla pentola e lasciali raffreddare. Conserva i barattoli in un luogo fresco e asciutto. La carne si conserverà per un anno.

Vantaggi e benefici della carne in barattolo

  • Praticità: una volta preparata, la carne è pronta all’uso, basta aprire il barattolo e scaldarla.

  • Lunga conservazione: si conserva fino a 1 anno in un luogo fresco e asciutto.

  • Sapori intensi: la carne cuoce nel proprio sugo e nei suoi succhi, rendendola particolarmente saporita e tenera.

  • Senza conservanti: non sono necessari conservanti chimici, poiché il processo di cottura a lungo termine consente una conservazione naturale.

La carne in barattolo è un ottimo metodo di conservazione che ti consente di preparare pasti veloci senza compromettere la qualità. Puoi usarla per preparare stufati, aggiungerla a contorni o semplicemente gustarla così come è, riscaldata con un po’ di olio e spezie. Una volta pronta, questa carne può essere conservata a lungo, aiutandoti a risparmiare tempo e a avere sempre un piatto sostanzioso a portata di mano.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Cos'è la carne in barattolo?
      La carne in barattolo è una tecnica antica di conservazione che permette di preservare la carne per lunghi periodi senza dover ricorrere al congelamento, mantenendo intatti i sapori.
    • Come si prepara la carne in barattolo?
      Per preparare la carne in barattolo bisogna tagliare la carne a bocconcini, condirla con sale e pepe, inserirla in barattoli con una foglia di alloro e farla cuocere in pentola per circa 4 ore. Dopo la cottura, i barattoli vanno lasciati raffreddare e conservati in un luogo fresco e asciutto.
    • Per quanto tempo si può conservare la carne in barattolo?
      La carne in barattolo può essere conservata per un anno in un luogo fresco e asciutto.
    Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    carne in barattolocarne ricetteconservare la carne
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento