Amo tantissimo questi pancake, la mattina ne mangio fino a riempirmi: hanno solo 50 calorie!

I pancake sono uno dei simboli più amati della colazione anglosassone, ma ormai da tempo hanno conquistato anche le tavole italiane grazie alla loro irresistibile morbidezza e alla versatilità che li rende adatti a mille varianti. Che si tratti di un risveglio lento nel weekend o di una colazione speciale durante la settimana, i pancake rappresentano un piccolo gesto di coccola quotidiana.

Questa versione senza zucchero è pensata per chi desidera iniziare la giornata con qualcosa di buono, ma anche di sano e leggero. Perfetti per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri, per chi tiene sotto controllo l’apporto calorico, o semplicemente per chi ama mangiare bene senza rinunciare al gusto. Grazie all’uso di ingredienti semplici e naturali, questi pancake si preparano in pochi minuti e possono essere personalizzati a piacere: con frutta fresca, un filo di miele, yogurt greco o creme spalmabili light o proteiche.

Ideali per adulti, bambini, sportivi e golosi attenti alla salute, questi pancake diventano la base perfetta per una colazione energetica, saziante e bilanciata. Non appesantiscono, forniscono una buona dose di proteine e carboidrati complessi e si adattano perfettamente anche a uno stile di vita attivo.

Insomma, un’ottima alternativa ai pancake tradizionali: stessi profumi e consistenza soffice, ma con un occhio in più al benessere. E tu, sei pronto a iniziare la giornata con il sorriso… e con una forchettata di leggerezza?

Pancake sofficissimi e leggeri: la colazione perfetta per iniziare la giornata con energia!

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 5 minuti

  • Cottura: 10 minuti

  • Totale: 15 minuti

  • Porzioni: 9 pancake

  • Calorie: ​50 a pancake

Ingredienti 

  • 30 g di farina

  • 20 ml di latte

  • 2 cucchiai di eritritolo o maltitolo (o zucchero)

  • 2 tuorli

  • 2 albumi

  • un filo di olio o burro (per la padella)

  • Acqua q.b.

Preparazione

  1. Preparare l’impasto: in una ciotola, sbattere i tuorli con il latte e il dolcificante fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere la farina setacciata e mescolare bene.

  2. Montare gli albumi: in un’altra ciotola, montare gli albumi a neve ferma.

  3. Unire i composti: incorporare delicatamente gli albumi montati al composto di tuorli e farina, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

  4. Cottura dei pancake: scaldare una padella antiaderente con un filo d’olio. Versare piccole quantità di impasto nella padella calda, formando dei cerchi. Cuocere per circa 2 minuti per lato, o fino a quando non si formano delle bolle sulla superficie.​​

Consigli

  • Varianti: per un tocco in più, aggiungere alla pastella della cannella o scorza di limone grattugiata.

  • Servire con: frutta fresca, yogurt greco o un filo di miele per una colazione ancora più gustosa.

  • Conservazione: i pancake possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldati prima di servire.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Cosa rende questi pancake diversi da quelli tradizionali?
      Questi pancake sono senza zucchero, leggeri e sani, rendendoli ideali per chi sta cercando di limitare l'apporto di zuccheri e l'apporto calorico. Sono fatti con ingredienti semplici e naturali.
    • Con cosa posso personalizzare questi pancake?
      Questi pancake possono essere personalizzati con frutta fresca, un filo di miele, yogurt greco o creme spalmabili light o proteiche.
    • Come conservo i pancake che non consumo immediatamente?
      I pancake possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldati prima di servire.
    Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    dolcidolci lightPancake
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento