La torta banana e cioccolato è una proposta perfetta per chi ama dolci leggeri ma nutrienti, senza rinunciare al piacere del cioccolato. Il binomio banana + yogurt rende l’impasto umido, soffice e dolce senza bisogno di zuccheri aggiunti, mentre l’aggiunta di cacao nella seconda metà crea un effetto visivo e aromatico irresistibile.
È l’ideale per:
-
chi segue un’alimentazione a basso indice glicemico
-
sportivi e studenti in cerca di uno snack energizzante
-
bambini, come merenda naturale
-
chi vuole ridurre gli zuccheri raffinati ma non il gusto
-
chi è intollerante al lattosio (usando yogurt vegetale)
La torta della salute, il nutrizionista la consiglia a colazione: è golosa, saziante e fa invidia a tutti!
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie: circa 140 Kcal (per 100 grammi)
Ingredienti
-
125 g di yogurt bianco (anche vegetale)
-
2 banane mature (circa 240 g)
-
2 uova intere
-
60 g di farina tipo 2
-
60 g di eritritolo (o maltitolo)
-
10 g di cacao amaro in polvere
-
1 bustina di vanillina
-
30 g di gocce di cioccolato fondente
-
½ cucchiaino di lievito per dolci
-
1 noce di burro di cocco (per ungere lo stampo)
Procedimento
1. Prepara la purea di banana
Sbuccia le banane e tagliale a pezzi. Con l’aiuto di una forchetta o di un frullatore a immersione, riducile a purea liscia in una ciotola capiente.
2. Incorpora gli ingredienti umidi
Aggiungi alla purea le due uova e l’eritritolo. Mescola energicamente con una frusta a mano per ottenere un composto uniforme. Unisci lo yogurt e continua a mescolare fino a incorporarlo perfettamente.
3. Aggiungi gli ingredienti secchi
Setaccia la farina con il lievito e la vanillina. Aggiungili gradualmente al composto, mescolando delicatamente per non smontare la parte umida. Infine, unisci le gocce di cioccolato e distribuiscile nell’impasto.
4. Dividi l’impasto e aggiungi il cacao
Versa metà dell’impasto in uno stampo da 18 cm precedentemente unto con burro di cocco. Nella metà rimanente di impasto, incorpora il cacao amaro e mescola bene. Versa ora la parte scura sopra quella chiara, creando l’effetto bicolore. Dai qualche colpetto allo stampo sul piano di lavoro per livellare l’impasto e far uscire eventuali bolle d’aria.
5. Cottura
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50-55 minuti. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
6. Raffredda e servi
Lascia intiepidire la torta nello stampo per circa 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella.
Spolvera, se desideri, con eritritolo a velo o una leggera glassa light.
Una torta semplice ma d’effetto, che unisce gusto e nutrizione, perfetta da gustare anche a colazione o come dolce da portare a scuola, in ufficio o al post-workout.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Chi dovrebbe provare la torta banana e cioccolato?
La torta banana e cioccolato è ideale per chi segue un'alimentazione a basso indice glicemico, sportivi e studenti in cerca di uno snack energizzante, bambini come merenda naturale, chi vuole ridurre gli zuccheri raffinati ma non il gusto e chi è intollerante al lattosio. - Quante calorie ha una porzione di torta banana e cioccolato?
Una porzione di torta banana e cioccolato ha circa 140 Kcal per 100 grammi. - Quali sono gli ingredienti principali della torta banana e cioccolato?
Gli ingredienti principali sono yogurt bianco, banane mature, uova, farina, eritritolo, cacao amaro in polvere, vanillina, gocce di cioccolato fondente, lievito per dolci e burro di cocco.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.