Lo yogurt d’avena è molto più di una semplice alternativa vegetale ai classici yogurt da banco. È un alimento naturale, economico e versatile, ideale per chi segue una dieta senza latticini, per chi è intollerante al lattosio o al glutine (se si utilizzano fiocchi d’avena certificati), o semplicemente per chi desidera variare la propria alimentazione con preparazioni più leggere e ricche di fibre.
Questo yogurt è particolarmente indicato a colazione, come base per merende o dessert, oppure in accompagnamento a piatti salati come salse o dressing. Può essere consumato da adulti, bambini, anziani e sportivi, grazie alla sua digeribilità e alla sua capacità di favorire il transito intestinale e sostenere la flora batterica, se combinato con probiotici naturali.
Uno degli aspetti più apprezzabili è che si può preparare in casa in pochi passaggi, senza fermenti, conservanti o zuccheri aggiunti. Un gesto semplice che fa bene a te e all’ambiente.
Yogurt d’avena, lo preparo io senza mettere zuccheri e né conservanti!
Tempi di preparazione
-
Ammollo: 1 ora
-
Preparazione attiva: 15 minuti
-
Cottura: 10 minuti
-
Raffreddamento in frigo: almeno 2 ore
-
Tempo totale stimato: circa 3 ore e 30 minuti
-
Porzioni: 6
- Calorie: 120 a porzione (150 g)
Ingredienti
- 190 gr di fiocchi d’avena senza glutine
- 1-2 cucchiai di aceto di sidro (opzionale)
- 1 lt di acqua
- ½ succo di limone (opzionale)
Procedimento
-
Ammollo iniziale dei fiocchi
Versa i 190 grammi di fiocchi d’avena in una ciotola capiente e coprili con 1 litro d’acqua. Se desideri aumentare la digeribilità e ridurre eventuali residui antinutrizionali, puoi aggiungere uno o due cucchiai di aceto di sidro. Lascia riposare per almeno un’ora a temperatura ambiente. -
Frullatura e filtraggio
Trasferisci il contenuto della ciotola (acqua inclusa) nel bicchiere di un frullatore e frulla per circa 20–30 secondi, fino a ottenere un composto omogeneo e lattiginoso. A questo punto, filtra il liquido con un panno in tessuto sottile o un colino a maglia fine. Otterrai un “latte d’avena” fluido. La parte solida può essere conservata per altre preparazioni, come polpette o biscotti. -
Cottura e addensamento
Versa il latte filtrato in un pentolino e portalo a fuoco medio. Mescola continuamente con una frusta per evitare che si attacchi al fondo. Dopo qualche minuto, noterai che inizia ad ispessirsi leggermente: continua a mescolare fino a ottenere una crema dalla consistenza morbida, simile a uno yogurt classico. -
Finitura e raffreddamento
Spegni il fuoco e versa il composto in una ciotola. Aggiungi ora mezzo succo di limone (opzionale, per regolare acidità e dare freschezza) e l’eventuale aceto residuo, se non usato prima. Mescola bene e trasferisci il tutto in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Una volta raffreddato a temperatura ambiente, riponilo in frigorifero per almeno 2 ore prima di consumarlo.
Lo yogurt d’avena è un’ottima soluzione per chi cerca un’alternativa vegetale sana e priva di zuccheri aggiunti. Può essere personalizzato con frutta, semi, miele o spezie come cannella o vaniglia. Prepararlo in casa ti permette di avere il pieno controllo sugli ingredienti e di evitare conservanti, coloranti e additivi industriali.
Una ricetta semplice, naturale, adatta a tutte le età, che ti accompagna con gusto verso uno stile di vita più consapevole. Vuoi una versione con probiotici? Posso suggerirti come arricchirlo con fermenti!
Per la preparazione dello yogurt d’avena guarda la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa è lo yogurt d'avena?
Lo yogurt d'avena è un alimento naturale, economico e versatile, alternativa vegetale agli yogurt tradizionali. Indicato per chi segue una dieta senza latticini, per chi è intollerante al lattosio o al glutine e per chi desidera variare la propria alimentazione con preparazioni più leggere e ricche di fibre. - Per chi è consigliato lo yogurt d'avena?
Lo yogurt d'avena può essere consumato da adulti, bambini, anziani e sportivi. È digeribile, favorisce il transito intestinale e sostiene la flora batterica, se combinato con probiotici naturali. - Come si prepara lo yogurt d'avena?
Lo yogurt d'avena si prepara in casa in pochi passaggi. È necessario ammollare i fiocchi d'avena, frullarli e filtrare il liquido ottenuto. Dopo averlo cotto e addensato, si aggiunge del succo di limone e si lascia raffreddare in frigorifero.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!