Nutella alla fragola, nutriente e salutare da spalmare su dolci e pane al mattino: è golosissima!

Nel contesto di una dieta moderna e bilanciata, caratterizzata da un crescente interesse verso ingredienti funzionali e a basso contenuto glicemico, le creme spalmabili fatte in casa rappresentano un’alternativa concreta e nutrizionalmente interessante ai prodotti industriali.

Nutella alla fragola, nutriente e salutare da spalmare su dolci e pane: è golosissima!

Questa crema a base di nocciole e fragole non è soltanto un piacere goloso, ma una fonte di grassi buoni, antiossidanti naturali e zuccheri a basso impatto metabolico, grazie alla combinazione di frutta secca, frutta fresca e dolcificanti alternativi come la stevia.

È ideale per chi cerca:

  • un’alternativa alla classica crema di nocciole industriale

  • una fonte energetica naturale pre o post allenamento

  • uno snack sano da integrare a colazione, con pane integrale o yogurt

  • una merenda proteica per bambini o adolescenti

  • un’opzione dolce a basso carico glicemico per soggetti insulino-resistenti o con diabete lieve

Benefici nutrizionali

  • Le nocciole, ricche di acidi grassi monoinsaturi (prevalentemente acido oleico), vitamina E e magnesio, contribuiscono alla protezione cardiovascolare e alla regolazione dei livelli lipidici plasmatici
    (fonte: EFSA, 2011)

  • Le fragole sono un’ottima fonte di polifenoli, antociani e vitamina C, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti ben documentate

  • L’uso di stevia al posto dello zucchero consente un dolcificato senza calorie, senza effetti sulla glicemia
    (fonte: EFSA, 2010)

Tempi di preparazione

  • Preparazione attiva: 10 minuti

  • Cottura/tostatura: 6 minuti in friggitrice ad aria (oppure 12-15 minuti in forno)

  • Tempo totale: circa 20 minuti

Dosi e profilo calorico

  • Calorie per 100 grammi: circa 430 kcal

Calcolo delle calorie per ingrediente

  • 200 g di nocciole: circa 636 kcal/100 g → 1.272 kcal totali

  • 70 g di fragole congelate: circa 32 kcal/100 g → 22 kcal totali

  • 30 g di stevia: 0 kcal
    (in alternativa, 60 g di zucchero vanigliato: circa 240 kcal)

  • 1 cucchiaino di succo di limone: trascurabile (1–2 kcal)

Ingredienti

  • 200 grammi di nocciole intere con pellicina

  • 70 grammi di fragole congelate

  • 30 grammi di dolcificante stevia (oppure 60 grammi di zucchero vanigliato)

  • 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo, per equilibrio di gusto e conservazione)

Procedura

1. Tostatura delle nocciole
Inserire le nocciole in una friggitrice ad aria e tostare per circa 6 minuti a 185°C. In alternativa, utilizzare il forno statico a 180°C per 12–15 minuti. Questo passaggio è fondamentale per attivare gli oli naturali della frutta secca e intensificare il sapore.

2. Preparazione della base
Trasferire le nocciole tostate (ancora tiepide) nel bicchiere di un mixer ad alta potenza. Frullare a intervalli, raschiando i bordi, fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Il tempo varia in base alla potenza del dispositivo, ma in media richiede 3–5 minuti.

3. Aggiunta degli altri ingredienti
Unire al composto le fragole congelate e il dolcificante scelto (stevia o zucchero). Continuare a frullare finché il tutto non si trasforma in una crema liscia, vellutata e dalla consistenza spalmabile.

4. Correzione e rifinitura
Aggiungere infine il succo di limone e frullare per qualche secondo per uniformare il gusto. Il limone serve a esaltare l’aroma fruttato e migliorare la conservabilità.

5. Conservazione
Trasferire la crema in un barattolo di vetro pulito con chiusura ermetica. Conservare in frigorifero fino a una settimana. La consistenza potrebbe variare in base alla temperatura, ma si mantiene cremosa se tenuta a temperatura ambiente per qualche minuto prima dell’uso.

Utilizzi consigliati

  • Sul pane integrale o fette biscottate per una colazione energetica

  • Come topping per yogurt greco o skyr

  • Spalmata su pancake, crepes o dolci proteici

  • Come snack post-allenamento abbinata a frutta o fiocchi di latte

Per la preparazione della nutella alle fragole puoi guardare la video ricetta qui!

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici nutrizionali della crema spalmabile fatta in casa?
    La crema spalmabile fatta in casa è una fonte di grassi buoni, antiossidanti naturali e zuccheri a basso impatto metabolico. Le nocciole contribuiscono alla protezione cardiovascolare e alla regolazione dei livelli lipidici plasmatici. Le fragole sono un’ottima fonte di polifenoli, antociani e vitamina C, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. L’uso di stevia al posto dello zucchero consente un dolcificato senza calorie, senza effetti sulla glicemia.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare la crema spalmabile fatta in casa?
    Il tempo totale per preparare la crema spalmabile fatta in casa è di circa 20 minuti. Questo include 10 minuti di preparazione attiva e 6 minuti di cottura/tostatura in una friggitrice ad aria (o 12-15 minuti in forno).
  • Come posso utilizzare la crema spalmabile fatta in casa?
    La crema spalmabile fatta in casa può essere utilizzata come un'alternativa alla classica crema di nocciole industriale, come fonte energetica naturale pre o post allenamento, come snack sano da integrare a colazione, come merenda proteica per bambini o adolescenti, o come un’opzione dolce a basso carico glicemico per soggetti insulino-resistenti o con diabete lieve. Può essere spalmata su pane integrale o fette biscottate, come topping per yogurt greco o skyr, su pancake, crepes o dolci proteici, o come snack post-allenamento abbinata a frutta o fiocchi di latte.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

crema alle fragoledolci lightnutella alle fragole
Commenti (0)
Aggiungi Commento