In un mondo sempre più attento alla qualità degli alimenti, il miele alla frutta rappresenta un’interessante alternativa naturale allo zucchero raffinato e ai dolcificanti industriali. Questa preparazione casalinga, ottenuta dalla lenta riduzione di succhi di frutta freschi, si trasforma in una sorta di “concentrato dolce” denso, aromatico e ricco di nutrienti.
Perfetto per chi segue uno stile di vita salutare, questo miele vegetale può essere apprezzato da:
-
sportivi in cerca di un’energia facilmente assimilabile e naturale;
-
genitori che vogliono offrire ai bambini un dolce privo di conservanti;
-
adulti che prediligono dolcificanti a basso indice glicemico rispetto allo zucchero comune;
-
persone intolleranti al miele animale o in cerca di alternative vegane.
Il miele alla frutta può essere consumato a colazione su pane integrale, come dolcificante per yogurt, frullati o tisane, oppure come ingrediente per dolci da forno. È consigliato in ogni stagione, ma particolarmente d’inverno, quando il sistema immunitario beneficia delle proprietà della frutta concentrata e della vitamina C contenuta negli agrumi.
Miele alla frutta: tutto naturale, non uso più zucchero raffinato e con solo 147 calorie!
Tempi di esecuzione
-
Preparazione degli ingredienti: 15 minuti
-
Cottura e riduzione: 60 minuti
-
Tempo totale: circa 1 ora e 15 minuti
- Calorie: 147 per 100 grammi
Ingredienti
-
1 litro di succo di mela fatto in casa
-
1 litro di succo d’ananas fatto in casa
-
1 litro di succo d’arancia fatto in casa
-
Succo e scorza di 1 limone biologico
Procedimento
- Dopo aver filtrato accuratamente i tre succhi per eliminare le fibre più grossolane, versare il succo d’arancia in una casseruola capiente. Aggiungere i succhi di mela e d’ananas, poi unire il succo di limone e la buccia intera (ben lavata) per donare un’aroma agrumato più persistente.
- Accendere il fornello a fiamma media e portare a bollore dolcemente. Durante la cottura, che durerà circa un’ora, mescolare regolarmente per evitare che il liquido si attacchi e per favorire un’evaporazione uniforme. Man mano che si formano impurità in superficie, rimuoverle con una schiumarola.
- Quando la miscela si sarà ridotta e avrà assunto una consistenza simile a uno sciroppo denso, rimuovere la buccia di limone. Lasciare raffreddare completamente e trasferire il composto in barattoli di vetro sterilizzati.
- Conservare in frigorifero fino a un massimo di 15 giorni, data la natura fresca e priva di conservanti del preparato.
Il miele alla frutta è una dolce innovazione casalinga, adatta a tutte le età e stili alimentari. Senza zuccheri aggiunti, ricco di antiossidanti naturali e con un profilo aromatico avvolgente, è l’ideale per chi vuole prendersi cura di sé partendo dagli ingredienti. È semplice da realizzare, si conserva bene e aggiunge un tocco fruttato alle preparazioni quotidiane senza eccedere in calorie.
Per la preparazione del miele alla frutta guarda la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cos'è il miele alla frutta?
Il miele alla frutta è una preparazione casalinga ottenuta dalla riduzione di succhi di frutta freschi. Si trasforma in un concentrato dolce, denso, aromatico e ricco di nutrienti. - Chi può consumare il miele alla frutta?
Il miele alla frutta può essere consumato da sportivi, genitori che vogliono offrire ai loro bambini un dolce privo di conservanti, adulti che preferiscono dolcificanti a basso indice glicemico e persone intolleranti al miele animale o in cerca di alternative vegane. - Come si conserva il miele alla frutta?
Il miele alla frutta si conserva in frigorifero fino a un massimo di 15 giorni, data la sua natura fresca e priva di conservanti.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!