In un’epoca in cui l’equilibrio tra gusto e benessere è sempre più ricercato, la torta al limone con crema di formaggio rappresenta un dolce ideale per chi desidera una coccola leggera ma nutriente. È pensata per chi segue una dieta ipocalorica o a basso contenuto di zuccheri, per sportivi in fase di definizione, o semplicemente per chi vuole evitare farine raffinate e zuccheri semplici in eccesso senza rinunciare al piacere di un dessert.
Grazie alla presenza di eritritolo (dolcificante naturale a zero calorie), formaggio spalmabile (ricco di proteine), albumi montati a neve e limone fresco, questa torta può inserirsi facilmente in regimi alimentari controllati, risultando leggera e digeribile. È ideale a colazione, come merenda proteica, o come dessert post-cena, in particolare nei mesi più caldi per la sua freschezza e aromaticità. Il basso contenuto glicemico la rende adatta anche a chi segue una dieta chetogenica (con le dovute modifiche) o diabetica (sotto controllo medico).
Torta cremosissima al limone, la ricetta della nutrizionista per restare in forma di solo 115 calorie!
Tempi
-
Tempo di preparazione: 15 minuti
-
Tempo di cottura: 40 minuti
-
Tempo totale: 55 minuti
-
Porzioni: 8
-
Calorie totali: 990 kcal circa
-
Calorie per porzione (1/8): 124 kcal circa
-
Calorie per 100 g: 115 kcal
Ingredienti
- 500 ml di latte
- 300 gr di crema di formaggio
- 45 gr di farina
- 5 cucchiai di eritritolo (o zucchero)
- 3 tuorli
- 3 albumi
- 1 buccia grattugiata di limone
- 1 pizzico di sale
- ½ succo di limone
Procedimento
-
Preparazione della base cremosa
In una ciotola capiente, unisci i tuorli d’uovo con 3 cucchiai di eritritolo e la buccia grattugiata di limone (solo la parte gialla, ricca di oli essenziali). Aggiungi la crema di formaggio a temperatura ambiente, che aiuta l’emulsione. -
Emulsione e stabilizzazione
Lavora il composto con un frullatore a immersione per ottenere una massa liscia e omogenea. Aggiungi la farina setacciata: questa operazione evita la formazione di grumi e consente una distribuzione uniforme dell’amido, che agirà da legante durante la cottura. Lascia riposare per 2-3 minuti. -
Montaggio degli albumi
In un’altra ciotola, monta a neve gli albumi con un pizzico di sale (favorisce la stabilità delle proteine) e il succo di limone, che grazie alla sua acidità denatura le proteine e contribuisce a stabilizzare la schiuma. Aggiungi gradualmente i 2 cucchiai di eritritolo mentre monti, fino a ottenere una consistenza ferma e lucida (picchi fermi). -
Incorporazione delicata
Unisci in tre volte gli albumi montati al composto di tuorli e formaggio. Utilizza una spatola o un leccapentole, con movimento delicato dal basso verso l’alto per evitare di smontare l’aria incorporata, responsabile della sofficità della torta. -
Cottura controllata
Fodera uno stampo da circa 20 cm di diametro con carta da forno (preferibilmente bagnata e strizzata per aderire meglio). Versa il composto, livella leggermente. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 40 minuti. Non aprire il forno durante la cottura per evitare collassi. La torta si gonfierà leggermente per effetto dell’aria inglobata. -
Fase di raffreddamento e rassodamento
Una volta cotta, non sfornare subito: lascia la torta nel forno spento con lo sportello socchiuso per 10 minuti. Successivamente, copri e trasferisci in frigorifero per almeno 4 ore: il freddo stabilizza la struttura e migliora la consistenza cremosa e compatta.
Benefici nutrizionali
-
Basso impatto glicemico: grazie all’uso dell’eritritolo
-
Ricca di proteine nobili: uova e formaggio spalmabile
-
Fonte di calcio: latte e formaggio
-
Vitamina C e antiossidanti: dal limone fresco
-
Senza zucchero raffinato e burro
Quando gustarla?
-
Al mattino per una colazione fresca e proteica
-
Come dessert post-pranzo o post-cena leggero
-
Ideale nei periodi di dieta ipocalorica, per chi cerca un dolce soddisfacente ma controllato
-
Perfetta fredda, da tenere in frigo per 2-3 giorni
Per la preparazione della torta cremosa al limone guarda la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Per chi è ideale la torta al limone con crema di formaggio?
La torta al limone con crema di formaggio è ideale per chi segue una dieta ipocalorica o a basso contenuto di zuccheri, per sportivi in fase di definizione, o per chi vuole evitare farine raffinate e zuccheri semplici in eccesso. - Quali sono i benefici nutrizionali di questa torta?
La torta ha un basso impatto glicemico grazie all’uso dell’eritritolo, è ricca di proteine nobili grazie alle uova e al formaggio spalmabile, è fonte di calcio grazie al latte e al formaggio, e contiene vitamina C e antiossidanti dal limone fresco. Non contiene zucchero raffinato e burro. - Quando si può gustare questa torta?
Questa torta è ideale al mattino per una colazione fresca e proteica, come dessert post-pranzo o post-cena leggero, nei periodi di dieta ipocalorica, o come dolce soddisfacente ma controllato. È perfetta fredda, da tenere in frigo per 2-3 giorni.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!