I pancake alle mele rappresentano una soluzione ideale per chi desidera iniziare la giornata con una colazione saziante, nutriente e naturalmente dolce, oppure per chi cerca uno spuntino sano a metà mattina o nel pomeriggio. Questa ricetta, semplice e veloce, è particolarmente indicata per sportivi, studenti, persone a dieta o chiunque desideri mantenere stabile il livello glicemico grazie alla presenza di fibre, proteine e carboidrati complessi.
L’inclusione della mela fornisce zuccheri naturali, antiossidanti e fibre solubili (soprattutto pectina), utili per il controllo del colesterolo e per la salute intestinale. L’uovo e lo yogurt garantiscono una fonte di proteine ad alto valore biologico, mentre l’uso di farine integrali o alternative (come avena o farro) permette di aumentare l’apporto di fibre e micronutrienti.
Ricetta perfetta per:
-
Colazione energizzante e bilanciata
-
Merenda per bambini o adulti
-
Pre o post workout
-
Alternativa sana a dolci confezionati
Benefici:
-
Indice glicemico moderato, grazie alla fibra della mela e all’uso di yogurt e uova.
-
Ricetta adatta a diete ipocaloriche, colazioni proteiche, alimentazione per bambini e sportivi.
-
Senza zuccheri aggiunti, naturale e saziante.
Pancake di mele e yogurt, leggeri e con una buona dose di proteine: perfette da gustare al mattino!
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 15 minuti
Porzioni: 4 pancake (circa 2 porzioni)
Calorie
Calorie per porzione: 154 kcal
Calorie per 100 g: 123 kcal
Calorie totali: 308 kcal
Ingredienti
-
50 g di farina (o farina di avena/farro/riso)
-
1 mela media (circa 150 g) sbucciata e tagliata a dadini
-
50 g di yogurt bianco naturale
-
1 uovo intero (circa 50 g)
-
30 ml di latte (vaccino o vegetale)
-
4 g di lievito per dolci
-
1 cucchiaino di olio (circa 5 g) per la cottura
-
Zucchero a velo q.b. (facoltativo, non incluso nel conteggio calorico)
Procedimento
-
Miscelazione degli ingredienti
In una ciotola capiente, versare la farina setacciata (per evitare grumi) insieme al lievito. Aggiungere lo yogurt, l’uovo intero, il latte e la mela tagliata a dadini. La presenza dell’uovo e dello yogurt favorisce una buona coesione dell’impasto e apporta proteine che rallentano l’assorbimento degli zuccheri. -
Omogeneizzazione dell’impasto
Mescolare il composto con una forchetta o una frusta manuale, fino ad ottenere una consistenza liscia. Non è necessario utilizzare strumenti elettrici; la consistenza deve essere fluida ma non eccessivamente liquida, grazie alla pectina della mela che conferisce anche una naturale densità. -
Cottura
Scaldare una padella antiaderente e ungerla con un cucchiaino di olio, distribuendolo con un pennello da cucina. Versare una cucchiaiata di impasto per volta formando piccoli dischetti di circa 10 cm. Cuocere a fuoco medio per circa 2-3 minuti per lato, finché non diventano dorati. -
Servizio finale
Una volta pronti, disporli su un piatto e, se si desidera, spolverare leggermente con zucchero a velo. Si sconsiglia l’aggiunta di miele o sciroppi per non alterare il bilanciamento nutrizionale.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per fare i pancake alle mele?
Gli ingredienti principali sono 50 g di farina (o farina di avena/farro/riso), 1 mela media, 50 g di yogurt bianco naturale, 1 uovo intero, 30 ml di latte, 4 g di lievito per dolci e 1 cucchiaino di olio per la cottura. - Quali sono i benefici di mangiare pancake alle mele?
I pancake alle mele hanno un indice glicemico moderato, sono adatti a diete ipocaloriche, colazioni proteiche, alimentazione per bambini e sportivi. Non contengono zuccheri aggiunti ed sono molto sazianti. - Per chi sono particolarmente indicati i pancake alle mele?
I pancake alle mele sono particolarmente indicati per sportivi, studenti, persone a dieta o chiunque desideri mantenere stabile il livello glicemico.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!