Questo pane proteico spegne l’appetito per ore, mantiene la glicemia stabile e non gonfia!

I panini proteici realizzati con farina di mandorle e yogurt rappresentano un’opzione altamente nutriente e a basso carico glicemico, perfetta per diverse esigenze alimentari. Sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica, chetogenica o a basso contenuto di carboidrati, ma anche per chi soffre di resistenza insulinica, glicemia instabile o vuole semplicemente evitare il pane tradizionale troppo ricco in amidi raffinati.

Grazie al profilo nutrizionale degli ingredienti principali, questi panini:

  • aiutano a controllare la fame nervosa grazie all’alto contenuto di proteine e grassi buoni

  • mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue

  • forniscono una fonte di energia costante senza picchi insulinici

  • sono privi di glutine e lattosio (se si sceglie yogurt di soia)

Sono quindi adatti per:

  • colazioni e spuntini equilibrati

  • accompagnare piatti salati o dolci

  • chi pratica attività fisica e cerca alternative sazianti e leggere al pane tradizionale

Benefici

  • Carboidrati ridotti e alta quota lipidica da fonti sane (mandorla, yogurt vegetale)

  • Ricetta naturale, senza glutine, senza zuccheri aggiunti, senza lieviti

  • Favorisce il senso di sazietà prolungato

  • Ottima per colazioni salate a basso impatto glicemico o pasti post-allenamento

Pane proteico, niente farina: tante proteine e grassi buoni: perfetto per chi ha il diabete e il colesterolo alto!

Tempi

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Tempo totale: circa 40 minuti
Porzioni: 3 panini

Calorie

Calorie totali: 881 kcal
Calorie per porzione (1 panino): 294 kcal
Calorie per 100 g: circa 318 kcal (su prodotto cotto da circa 277 g)

Ingredienti

  • 250 g di farina di mandorle

  • 125 g di yogurt di soia bianco (oppure yogurt greco o bianco naturale)

  • Semi di sesamo o papavero (facoltativi)

Procedimento

  1. Miscelazione degli ingredienti secchi e umidi
    In una ciotola ampia, versare la farina di mandorle. Questa farina, naturalmente priva di glutine, è ricca di fibre, grassi monoinsaturi e proteine vegetali. Aggiungere lo yogurt, fonte proteica e umida che aiuta a strutturare l’impasto grazie alla sua componente acida che reagisce con la parte grassa della farina.

  2. Formazione dell’impasto
    Mescolare con una spatola o le mani fino ad ottenere una massa liscia, lavorabile ma non appiccicosa. Il composto risulterà più compatto rispetto a un impasto a base di farina di frumento, data l’assenza di glutine.

  3. Formatura dei panini
    Dividere l’impasto in tre porzioni di peso simile. Modellare con le mani fino a formare delle palline e poi schiacciarle leggermente per ottenere panini tondi. Cospargere a piacere con semi di sesamo o papavero: questi aggiungono croccantezza e micronutrienti come calcio, ferro e fibre.

  4. Cottura
    Disporre i panini su una teglia rivestita con carta forno. Bucare leggermente il centro con uno stecchino per facilitare la cottura uniforme. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, finché i panini saranno dorati in superficie.
    Una volta sfornati, lasciarli raffreddare completamente: il raffreddamento consente alla mollica di stabilizzarsi e migliora la consistenza.

  5. Utilizzo e conservazione
    I panini possono essere consumati subito oppure conservati in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Sono ottimi da farcire sia con ingredienti dolci (burro di mandorle, marmellata senza zucchero, yogurt) sia salati (formaggio fresco, uova, salmone, verdure).

Domande Frequenti

  • Per chi sono ideali i panini proteici?
    I panini proteici sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica, chetogenica o a basso contenuto di carboidrati, per chi soffre di resistenza insulinica, glicemia instabile o vuole semplicemente evitare il pane tradizionale troppo ricco in amidi raffinati.
  • Quali sono i benefici dei panini proteici?
    I panini proteici aiutano a controllare la fame, mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue, forniscono una fonte di energia costante senza picchi insulinici e sono privi di glutine e lattosio.
  • Come si conservano i panini proteici?
    I panini proteici possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

pane fitpane proteicopane ricettapanini proteiciricette proteiche
Commenti (0)
Aggiungi Commento