In un’epoca in cui sempre più persone cercano soluzioni alimentari che coniughino benessere metabolico e piacere del palato, la cosiddetta pizza finta si sta affermando come una valida alternativa alla classica pizza tradizionale. Questa versione è naturalmente priva di glutine, ricca di fibre, a basso impatto glicemico e adatta a chi segue un’alimentazione low carb, vegetariana, o anche semplicemente più equilibrata.
La farina di ceci è una fonte eccellente di proteine vegetali e di carboidrati complessi a rilascio lento, utili per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. I broccoli, oltre a dare corpo e umidità all’impasto, sono ricchi di fibre, antiossidanti e composti bioattivi come il sulforafano, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e detossificanti (2). Completano il piatto la farina di grano saraceno, anch’essa senza glutine e ricca di minerali, e una guarnizione leggera a base di passata di pomodoro e mozzarella light.
Questa ricetta è perfetta per chi vuole soddisfare la voglia di pizza senza sgarri, evitando picchi glicemici e mantenendo sazietà a lungo.
Pizza proteica, la faccio con ceci e broccoli: glicemia sotto controllo e zero sensi di colpa!
Tempi di preparazione
-
Tempo di preparazione: 15 minuti
-
Tempo di riposo: 1 ora
-
Tempo di cottura: 20 minuti
-
Tempo totale: circa 1 ora e 35 minuti
-
Porzioni: 2 pizze rotonde o una teglia rettangolare
Calorie
-
Calorie totali: circa 800 kcal
-
Calorie per 100 g: circa 130 kcal
Ingredienti
-
250 g di farina di ceci
-
150 g di farina di grano saraceno (o altra farina integrale a scelta)
-
250 g di broccoli
-
400 ml di acqua
-
1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
-
1 cucchiaino di sale
-
2–3 cucchiai di passata di pomodoro
-
50–70 g di mozzarella light a cubetti
Procedimento
• Inserite la farina di ceci in una ciotola capiente.
• Aggiungete l’acqua, il cucchiaino di olio evo e il sale. Mescolate energicamente con una frusta a mano fino a ottenere un impasto omogeneo e fluido, privo di grumi.
• Lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per almeno 1 ora: questo tempo serve a rendere il composto più compatto e digeribile.
• Nel frattempo, mondate i broccoli separando le cimette dal gambo. Sbollentatele in acqua leggermente salata con il coperchio chiuso, per circa 5 minuti, poi scolatele bene.
• Trasferite le cimette in un mixer e frullate fino a ottenere una purea liscia e compatta.
• Trascorso il tempo di riposo, aggiungete la purea di broccoli all’impasto di farina di ceci.
• Unite anche la farina di grano saraceno e mescolate bene con un cucchiaio o una spatola. L’impasto finale sarà più denso e modellabile, simile a una pastella corposa.
• Rivestite una teglia con carta da forno e versate l’impasto. Livellatelo con il dorso di un cucchiaio, cercando di formare una base sottile e regolare.
• Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 10 minuti.
• Togliete la base dal forno, farcite con la passata di pomodoro e rimettete in cottura per altri 10 minuti.
• A questo punto, aggiungete la mozzarella light a cubetti, spargendola in modo uniforme, e proseguite la cottura per altri 5 minuti o fino a scioglimento.
• Sfornate e lasciate intiepidire per qualche minuto prima di tagliare e servire.
Questa pizza finta, pur essendo povera di carboidrati raffinati, sa donare grande soddisfazione grazie alla consistenza morbida ma compatta, alla ricchezza di fibre e alla presenza di grassi buoni. Un piatto che sazia, non appesantisce, e può inserirsi facilmente anche in un’alimentazione chetogenica flessibile o in un piano di mantenimento metabolico.
È ideale per cenare in leggerezza, per chi vuole evitare impasti con glutine o farine bianche, e per chi cerca una base sana da personalizzare con verdure, formaggi o proteine a scelta.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa distingue la pizza finta dalla pizza tradizionale?
La pizza finta è priva di glutine, ricca di fibre, a basso impatto glicemico, adatta a chi segue un’alimentazione low carb, vegetariana, o semplicemente più equilibrata. Utilizza farina di ceci e farina di grano saraceno invece della tradizionale farina di grano. - Quali benefici offre la pizza finta?
La pizza finta offre benefici quali mantenimento stabile dei livelli di zucchero nel sangue, sazietà a lungo, evitamento di picchi glicemici e apporto di fibre, antiossidanti e composti bioattivi con proprietà antinfiammatorie e detossificanti. - Quali ingredienti sono utilizzati per preparare la pizza finta?
Gli ingredienti principali per preparare la pizza finta includono farina di ceci, farina di grano saraceno, broccoli, acqua, olio extravergine d'oliva, sale, passata di pomodoro e mozzarella light.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!